Manifesto degli Studi 2015/2016

 
Università per Stranieri "Dante Alighieri"
di Reggio Calabria
Dipartimento di Scienze della societa’ e della formazione d’area mediterranea

MANIFESTO DEGLI STUDI
Anno Accademico 2015/2016

 

 

     L'Università per stranieri "Dante Alighieri" è stata istituita con Decreto Ministeriale del 17 ottobre 2007, come Università non statale legalmente riconosciuta, istituto universitario con ordinamento speciale, a decorrere dall'Anno Accademico 2007-2008.

     I titoli accademici, ivi comprese le lauree e i titoli post-laurea del "Dipartimento di Scienze della società e della formazione d’area mediterranea" hanno pieno valore legale a livello universitario.
 
     Ai Corsi POSSONO ACCEDERE SIA STUDENTI ITALIANI CHE STRANIERI.

    Per l’Anno Accademico 2015-2016, l’accreditamento ministeriale dei Corsi di laurea è avvenuto con D.M. prot. n°000391 del 15 giugno 2015, pertanto l’Università per Stranieri “Dante Alighieri” presenta la seguente offerta formativa:

 

CORSI DI LAUREA:

 

 

  NORME GENERALI PER LE ISCRIZIONI:
      Le norme per l’accesso ai Corsi di Laurea e Lauree Magistrali previsti nell’Offerta Formativa dell’Ateneo sono disciplinate dai regolamenti dei rispettivi corsi di studio (pubblicati in allegato al Decreto Rettorale n. 308 del 15 luglio 2014 sul sito dell’Università - www.unistrada.it).

 

     Le iscrizioni e/o le immatricolazioni hanno inizio in data 3 agosto 2015 e si concludono alla data del 30 ottobre 2015.

     Nell'ambito delle linee strategiche che l'Università per Stranieri intende attuare per migliorare i servizi a favore degli studenti, viene data la possibilità allo studente che intende, per la prima volta, intraprendere gli studi universitari, di immatricolarsi in un corso di laurea triennale con il sistema informatico on-line, accedendo al sito www.unistrada.it, e di seguito alla sezione "Studenti/Studenti dei Corsi di Laurea/Servizi On-Line", avvalendosi delle istruzioni fornite per la compilazione della modulistica nella "Guida all’immatricolazione on-line".

     L'immatricolazione può essere effettuata, anche, dall'abitazione dello studente, purché sia in possesso di un PC, oppure presso l'aula informatica dell'Ateneo per gli studenti che si trovano in difficoltà nell'inserimento dei dati nel modello on-line.

      Per la Laurea triennale L-39 e per la Laurea Magistrale LM-87 contestualmente alla domanda di immatricolazione, occorre compilare il test di valutazione delle conoscenze iniziali allegato alla stessa domanda, che è previsto solo ai fini di accertare eventuali lacune nella preparazione generale la cui presenza non comporta esiti preclusivi alla iscrizione ma può suggerire eventuali attività di rafforzamento e di sostegno.

     Per quel che riguarda la Laurea Magistrale LM-94 è prevista una prova - per la quale è obbligatorio prenotarsi presso le segreterie o attraverso la pagina web appositamente predisposta sul sito dell’Ateneo http://www.unistrada.it/component/iscrizione?view=iscrizione_mediatori - da svolgere mediante test computerizzati, in via preliminare all’iscrizione, ai fini di accertare il livello di competenza nella conoscenza delle lingue di studio (almeno il livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento, o equivalente per le lingue extraeuropee) secondo le modalità dettate dal Regolamento didattico del Corso. Il Calendario delle prove sarà comunicato all’indirizzo e-mail, segnalato dall’interessato all’atto della prenotazione, almeno 48 ore prima dello svolgimento dei test linguistici computerizzati. A conclusione di dette prove sarà stilata e pubblicata una graduatoria degli ammessi.

     Gli studenti che intendono iscriversi ad anno successivo al primo, nelle classi L-6, L-39, LM-87  e LM-94 dovranno effettuare l’iscrizione, mediante il servizio informatico on-line, accedendo al sito www.unistrada.it, seguendo le istruzioni opportunamente fornite per la compilazione della modulistica.

     Sia gli studenti iscritti agli anni successivi che gli studenti immatricolati dovranno consegnare o spedire la domanda di iscrizione o di immatricolazione (modulistica scaricata dalla procedura on-line), unitamente alla richiesta certificazione ISEE ed alle ricevute di pagamento della prima rata di € 397,00 (€ 220,00 di tassa di iscrizione ed € 37,00 per diritti fissi e della tassa regionale sul diritto allo studio di 140,00), presso la segreteria studenti, entro e non oltre il 30 ottobre 2015.

     Si può autorizzare eccezionalmente una proroga della scadenza dei termini.

    Il costo dei Corsi di Laurea è di € 1.920,00, ma al fine di agevolare gli studenti meno abbienti l’Università ha adottato l’allegata "Tabella delle tasse universitarie" secondo gli scaglioni per fasce di reddito lì precisati.

    Lo studente è quindi tenuto al pagamento del saldo delle tasse, il cui importo sarà determinato sulla base del valore reddituale indicato nel certificato ISEE corrispondente alle fasce di reddito della "Tabella" prima richiamata e pubblicata sul sito dell’Università.

     L'Ateneo offre la possibilità, agli studenti afferenti a tutte le fasce di reddito, di saldare per intero e in un'unica soluzione la restante parte dei contributi entro il 8 aprile 2016, oppure di suddividere il pagamento secondo il seguente schema:

II^ Rata III^ Rata IV^ Rata
08/04/2016 06/05/2016 10/06/2016


     Le scadenze andranno rigorosamente rispettate per sostenere gli esami e per evitare aggravi di spesa con il pagamento di una mora a motivo del ritardo.
 
   È indispensabile prendere visione del Regolamento Contribuzione Studenti dei Corsi di laurea e disposizioni connesse pubblicato sul sito internet dell’Ateno alla pagina "Statuto e Regolamenti" (sezione "L’Ateneo").

    Per studenti diversamente abili e per nuclei familiari di iscritti l’Ateneo prevede esoneri totali o parziali dalle tasse.

   Inoltre durante l’anno vengono pubblicati bandi riservati agli studenti sia per collaborazioni part-time agli Uffici dell’Ateneo sia per l’espletamento delle funzioni di tutor ed esercitatori.
 
     L'attività didattica dei corsi di laurea triennale e magistrale avrà inizio in data 01 ottobre 2015, secondo i Piani di Studio di seguito illustrati.
 
NOTA BENE: Lo studente si intende regolarmente iscritto solo ad avvenuta regolarizzazione della posizione amministrativa. Ai fini dell’immatricolazione o dell’iscrizione agli anni successivi, la regolarizzazione avviene con il pagamento delle tasse e dei contributi e con la consegna o la spedizione presso la Segreteria studenti della domanda di iscrizione, in bollo, unitamente alla documentazione prescritta, entro il 30 ottobre 2015. Tutta la documentazione deve essere consegnata o spedita in un’unica soluzione; la documentazione verrà accettata dalla Segreteria solo se completa.
 
ISCRIZIONI STUDENTI STRANIERI:
      GLI STUDENTI STRANIERI COMUNITARI* che abbiano raggiunto almeno il livello di conoscenza della lingua italiana B1, possono presentare domanda di iscrizione ai Corsi di Laurea Triennale e/o Magistrale dell’Ateneo (livello B2 per il corso LM-94) usufruendo di una borsa di studio di importo pari a quello delle tasse universitarie della durata legale del Corso, sempre che siano in possesso del titolo prescritto.
*Sono equiparati ai comunitari i cittadini di Norvegia, Islanda, Liechtenstein, Svizzera, Repubblica di San Marino. Sono inoltre equiparati i rifugiati e i titolari di protezione sussidiaria nonché il personale in servizio nelle Rappresentanze Diplomatiche estere e negli organismi internazionali aventi sede in Italia -accreditati presso lo Stato Italiano o la Santa Sede- e relativi familiari a carico (coniugi e figli).
 
    GLI STUDENTI STRANIERI EXTRA COMUNITARI RESIDENTI IN ITALIA** che abbiano raggiunto quantomeno il livello di conoscenza della lingua italiana B1, possono presentare domanda di iscrizione ai Corsi di Laurea Triennale e/o Magistrale (livello B2 per il corso LM-94) dell’Ateneo usufruendo di una borsa di studio di importo pari a quello delle tasse universitarie della durata legale del Corso, sempre che siano in possesso del titolo prescritto dalle norme ministeriali (http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/).
**Cittadini extra-UE titolari di carta di soggiorno, ovvero di permesso di soggiorno per lavoro subordinato, per lavoro autonomo, motivi familiari, asilo politico, asilo umanitario, motivi religiosi ovvero gli stranieri regolarmente soggiornanti da almeno un anno in possesso di titolo di studio superiore conseguito in Italia o presso Scuole italiane all’estero o Scuole straniere o internazionali funzionanti in Italia e all’estero, oggetto di intese bilaterali o di normative speciali per il riconoscimento dei titoli di studio.
 
       GLI STUDENTI STRANIERI EXTRA COMUNITARI NON RESIDENTI IN ITALIA che abbiano conseguito presso la "Scuola superiore di orientamento ed alta formazione in lingua e cultura italiana per stranieri" dell’Università, una competenza linguistica nella lingua italiana almeno pari a livello B1, o che diano prova di una competenza linguistica equivalente, possono presentare domanda di iscrizione ai Corsi di Laurea Triennale e/o Magistrale dell’Ateneo (livello B2 per il corso LM-94) al fine di ottenere una borsa di studio di importo pari a quello delle tasse universitarie della durata legale del Corso, sempre che siano in possesso dei requisiti prescritti dalle norme ministeriali (http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/).
 
ISCRIZIONI STUDENTI LAUREANDI:
    È accettata, anche, l’iscrizione con riserva, ai Corsi di Laurea Magistrale in "Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali d’area mediterranea" e "Interpretariato e mediazione interculturale" per gli studenti laureandi in Corsi di laurea triennali, i quali potranno perfezionare l’iscrizione a condizione che riescano a superare tutti gli esami entro dicembre 2015 conseguendo la Laurea Triennale entro il 31 marzo 2016.

    Per gli aspiranti all’iscrizione al Corso di Laurea Magistrale in "Interpretariato e mediazione interculturale", che si trovino in tali condizioni, verrà programmata una sessione di prove del livello di competenza nella conoscenza delle lingue di studio in tempo utile a perfezionare l’iscrizione.

     Gli studenti che hanno intenzione di laurearsi entro il 31 marzo 2016, per perfezionare la loro iscrizione ad un Corso di Laurea Magistrale, non sono tenuti al pagamento delle tasse dell’anno accademico 2015/2016 al momento della loro iscrizione con riserva e possono frequentare le lezioni del I° semestre del medesimo Corso di Laurea Magistrale in qualità di UDITORI.

     Lo studente iscritto alla Laurea Triennale di questa Università - che abbia richiesto l’iscrizione con riserva ad un Corso di Laurea Magistrale - qualora non conseguisse il titolo di Laurea Triennale entro la citata data, è tenuto a rinnovare l’iscrizione al Corso di Laurea Triennale per l’anno accademico 2015-2016 entro 15 giorni dalla data della scadenza fissata al 31 marzo 2016. Oltre tale termine, l’iscrizione sarà gravata dalla tassa di mora.
 
      Le more che afferiscono a questi studenti sono così ripartite:
entro 30 giorni dal 15 aprile 2016 - € 25,00;
entro 60 giorni dal 15 aprile 2016 - € 50,00;
entro 90 giorni dal 15 aprile 2016 - € 75,00.
 
ISCRIZIONI STUDENTI A TEMPO PARZIALE:
     Per agevolare gli studenti che intendano iscriversi a tempo parziale, l’Ateneo ha disposto un apposito Regolamento che detta le "Norme in materia di studenti a tempo parziale" (emanato con D. R. n° 262 dell’11 giugno 2013) che può essere consultato sul sito internet dell’Università alla pagina:
http://www.unistrada.it/administrator/Files/StatutoRegolamenti/2013-06-11-norme-in-materia-distudenti_ tempo_parziale.pdf
 
Inoltre, sempre per questa tipologia di studenti, l’Università ha previsto specifici piani di studio che possono essere consultati sempre sul sito internet dell’Università alle pagine:
 
 

 
CALENDARIO
(lezioni, esami e sessioni di laurea)

CALENDARIO DELLE LEZIONI A.A. 2015/2016
I SEMESTRE II SEMESTRE
dal 01 ottobre 2015  al 30 novembre 2015 dal 22 febbraio 2016 al 30 aprile 2016

CALENDARIO ESAMI A.A. 2015/2016
SESSIONE INVERNALE
SESSIONE ESTIVA
dal 07 gennaio 2016 al 12 febbraio 2016 dal 02 maggio 2016 al 17 giugno 2016
SESSIONE AUTUNNALE SESSIONE STRAORDINARIA
dal 01 settembre 2016 al 23 settembre 2016 dal 01 dicembre 2016 al 23 dicembre 2016
 
CALENDARIO LAUREE A.A. 2015/2016
SESSIONE INVERNALE A.A. 2014/2015 SESSIONE ESTIVA SESSIONE AUTUNNALE SESSIONE INVERNALE A.A. 2015/2016
18/02/2016 06/07/2016 L-39 19/10/2016 L-39 22/02/2017 l-39
19/02/2016 LM-87 07/07/2016 LM-87 20/10/2016 LM-87 23/02/2017 LM-87
24/03/2016 L-39  
 
 
 
PIANO DI STUDI - Corso di Laurea TRIENNALE per
"Operatori pluridisciplinari e interculturalità d'area mediterranea"
(classe L-39 Servizio Sociale)

I° Anno
Attività SSD Insegnamento CFU
base Ius/09 Istituzioni di Diritto Pubblico 6
base Secs-P/01 Economia Politica 6
base M-STO/04 Storia Contemporanea 9
affine M-GGR/02 Geografia economico politica 6
affine L-FIL-LET/12
L-OR/12
L-LIN/06
Sociolinguistica 
oppure Lingua e letteratura araba
oppure Lingua e letterature ispano-americane
9
caratterizzante SPS/07

Sociologia generale

Modulo A: Principi e fondamenti del servizio sociale (7 CFU)

Modulo B: Metodi e tecniche del servizio sociale (8 CFU)

 

15
altra attività - Materia a scelta dello studente 6
  TOTALE 57


II° Anno
Attività SSD Insegnamento CFU
base SPS/08

Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Modulo A: Sociologia della comunicazione (6 CFU)

Modulo B: Comunicazione sociale (9 CFU)

 

15
caratterizzante SPS/10

Sociologia urbana

(SSD: Sociologia dell'ambiente e del territorio)

9
base M-PSI/05 Psicologia sociale 6
caratterizzante M-PSI/06 Psicologia del lavoro e delle organizzazioni 6
affine IUS/01 Diritto privato
6
altra attività - Ulteriori conoscenze linguistiche 6
altra attività INF/01 Abilità informatiche e telematiche 6
altra attività - Materia a scelta dello studente 6
  TOTALE 60


III° Anno
Attività SSD Insegnamento CFU
base IUS/10 Diritto amministrativo 9
affine SECS-P/07 Economia aziendale 6
caratterizzante M-PSI/05 Psicologia sociale II 9
caratterizzante MED/25 Psichiatria 6
- - Tirocinio 18
- - Abstract (tesi) 6
- - Prova finale 9
  TOTALE 63


      L’Ateneo mette a disposizione dello studente corsi facoltativi tra cui scegliere le «Materie a scelta» o le «Ulteriori conoscenze linguistiche», così da potere specializzare il proprio corso di studi nel campo dell’assistenza sociale, o nel campo delle lingue straniere.

      A tal fine l’Ateneo ha anche stipulato molteplici accordi per Tirocini e Stage in Enti pubblici e privati che assicurano un esperienza pratica altamente professionalizzante.
 
Indicazione dei corsi facoltativi, erogati dalla Facoltà, tra cui scegliere le «Materie a scelta»:
SSD Insegnamento CFU
PROFESSIONALIZZANTI
SPS/09 Sociologia del lavoro 6
SPS/09 Organizzazione dei servizi sociali 6
ALTRE
L-FIL-LETT/12 Sociolinguistica 9
SPS/12 Sociologia della devianza e della criminologia 6
L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 6
M-STO/04 Storia dell’Europa Contemporanea 6
IUS/11 Diritto canonico ed ecclesiastico 6

 
Indicazione dei corsi di lingua tra cui scegliere le "Ulteriori conoscenze linguistiche" e/o come "Materia a scelta":
SSD Insegnamento CFU
L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane I 6
L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane II 6
L-OR/12 Lingua e letteratura araba I 6
L-OR/12 Lingua e letteratura araba II 6
L-LIN/12 Lingua e traduzione - Lingua inglese  6
L-LIN/12 Lingua e traduzione - Lingua inglese II 6
L-OR/21 Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud Orientale 6

     

PIANO DI STUDI - Corso di Laurea MAGISTRALE in
"Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali d'area mediterranea"
(classe LM-87 Servizio Sociale e Politiche Sociali)
 
I° Anno
Attività didattica SSD Insegnamento CFU
caratterizzante SPS/10

Sociologia Urbana

(SSD: Sociologia dell'ambiente e del territorio)

15
affine M-STO/01 Storia del Mediterraneo medievale 6
caratterizzante M-PSI/05 Psicologia sociale 9
caratterizzante IUS/01

Diritto di famiglia e minorile

(SSD: Diritto privato)

6
affine - Ulteriori conoscenze linguistiche 6
affine - Abilità informatiche e telematiche 6
affine - Materia a scelta dello studente 6
  TOTALE 54


II° Anno
Attività didattica SSD Insegnamento CFU
caratterizzante SECS-P/07

Economia delle aziende pubbliche e non profit

(SSD: Economia aziendale)

9
caratterizzante

SPS/03

oppure SPS/04

Storia delle Istituzioni politiche

oppure Scienza dell'Amministrazione (SSD: Scienza Politica)

6
caratterizzante IUS/10 Diritto Amministrativo 9
affine

L-FIL-LET/12

L-LIN/06

L-OR/12

Linguistica italiana

oppure Lingua e letterature ispano-americane II

oppure Lingua e letteratura araba II

6
affine - Materia a scelta dello studente 6
- - Tirocinio 12
- - Prova finale 18
  TOTALE 66

 
L’Ateneo mette a disposizione dello studente corsi facoltativi tra cui scegliere le «Materie a scelta» o le «Ulteriori conoscenze linguistiche», così da potere specializzare il proprio corso di studi nel campo dell’assistenza sociale, o nel campo delle lingue straniere.

      A tal fine l’Ateneo ha anche stipulato molteplici accordi per Tirocini e Stage in Enti pubblici e privati che assicurano un esperienza pratica altamente professionalizzante.

 
Indicazione dei corsi facoltativi, erogati dalla Facoltà, tra cui scegliere le «Materie a scelta»:
SSD Insegnamento CFU
L-FIL-LET/12 Linguistica italiana 6
IUS/10 Contabilità degli Enti Locali e contrattualistica pubblica 6
SECS-P/12 Storia ed economia del Mediterraneo 6
M-STO/04 Storia dell’Europa Contemporanea 6
SECS-P/07 Economia Aziendale 6
SPS/09

Sociologia del lavoro

6
SPS/07

Sociologia generale

ModuloA: Principi e fondamenti del servizio sociale (7 CFU)

Modulo B: Metodi e tecniche del servizio sociale (8 CFU)

(a scelta solo per coloro i quali non abbiano conseguito la laurea triennale in Scienza del serizio sociale)

15


 
Indicazione dei corsi di lingua tra cui scegliere le "Ulteriori conoscenze linguistiche" e/o come "Materia a scelta":
SSD Insegnamento CFU
L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane II 6
L-OR/12 Lingua e letteratura araba II 6
L-LIN/12 Lingua e traduzione - Lingua inglese II 6
L-OR/21 Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud Orientale 6

 
 

PIANO DI STUDI - Corso di Laurea MAGISTRALE in
"Interpretariato e Mediazione interculturale"
(classe LM-94 Traduzione specialistica e interpretariato)

I° Anno
Attività SSD Insegnamento CFU
caratterizzante     L-LIN/12 Lingua inglese I

- Modulo di Fonetica, fonologia e fraseologia dell’inglese per la mediazione orale (5 cfu)
- Modulo di Tecniche di interpretazione di conferenza (5 cfu)

10
affine

M-STO/04

L-LIN/10

Storia Contemporanea

oppure Letteratura Inglese

oppure letteratura Spagnola

10
caratterizzante L-FIL-LET/12 Linguistica italiana II 6
caratterizzante INF/01 Abilità informatiche e telematiche II 6
caratterizzante  * Lingua a scelta I 10
caratterizzante L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne 6
affine L-FIL-LET/05 Filologia classica 10
TOTALE 58


II° Anno
Attività SSD Insegnamento CFU
caratterizzante L-LIN/12

Lingua inglese II

 

- Modulo di Teorie e tecniche della mediazione interculturale (5 cfu)
- Modulo di Tecnologie e strumenti per la traduzione e l’interpretazione (5 cfu)

 

 

10
caratterizzante L-LIN/01 Glottologia e linguistica 6
caratterizzante SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi II 6
caratterizzante * Lingua a scelta II 10
altra attività ** A scelta dello studente 10
altra attività - Laboratorio linguistico 2
altra attività - Laboratorio informatico 2
altra attività - Ulteriori attività formative: Tirocini formativi e di orientamento 4
altra attività - Prova finale 12
TOTALE 62

 

* = A scelta tra:
L-LIN/07 Lingua spagnola (I al primo anno e II al secondo anno)
L-OR/12 Lingua e letteratura araba (I al primo anno e II al secondo anno)
L-LIN/14 Lingua tedesca (I al primo anno e II al secondo anno)
L-LIN/04 Lingua francese (I al primo anno e II al secondo anno)

** = Si consiglia di scegliere l’insegnamento affine che si è escluso dalla scelta opzionale del primo anno (tra Storia Contemporanea oppure
Letteratura Inglese oppure Letteratura spagnola), o una delle restanti lingue a scelta (tra Lingua spagnola oppure Lingua e letteratura araba
oppure Lingua tedesca oppure Lingua francese).

 


MASTER E CORSI DI PERFEZIONAMENTO ED AGGIORNAMENTO:
 
          L’Università per stranieri “Dante Alighieri “ organizza: Master, Corsi di perfezionamento ed aggiornamento post-diploma e post-laurea, Corsi di lingua italiana a stranieri e corsi specifici (di linguaggio enogastronomico, di lingua e cultura cinematografica italiana, con laboratori di lettura e recitazione, seminari integrativi pluridisciplinari sempre per stranieri); istituisce, altresì, dottorati di ricerca e tirocini formativi attivi.
 
          Le specifiche dei detti Corsi post-laurea o post-diploma, con i relativi programmi e piano di studio, costituiranno una integrazione del presente documento non appena ne sarà deliberata l’attivazione.

Manifesto degli Studi 2016/2017

 
Università per Stranieri "Dante Alighieri"
di Reggio Calabria
Dipartimento di Scienze della societa’ e della formazione d’area mediterranea

MANIFESTO DEGLI STUDI
Anno Accademico 2016/2017

 

 

     L'Università per stranieri "Dante Alighieri" è stata istituita con Decreto Ministeriale del 17 ottobre 2007, come Università non statale legalmente riconosciuta, istituto universitario con ordinamento speciale, a decorrere dall'Anno Accademico 2007-2008.

     I titoli accademici, ivi comprese le lauree e i titoli post-laurea del "Dipartimento di Scienze della società e della formazione d’area mediterranea" hanno pieno valore legale a livello universitario.
 
     Ai Corsi POSSONO ACCEDERE SIA STUDENTI ITALIANI CHE STRANIERI.

    Per l’Anno Accademico 2016-2017, l’accreditamento ministeriale dei Corsi di laurea è avvenuto con D.M. prot. n°000435 del 15 giugno 2016, pertanto l’Università per Stranieri “Dante Alighieri” presenta la seguente offerta formativa:

 

CORSI DI LAUREA:

 

 

  NORME GENERALI PER LE ISCRIZIONI:
      Le norme per l’accesso ai Corsi di Laurea e Lauree Magistrali previsti nell’Offerta Formativa dell’Ateneo sono disciplinate dai regolamenti dei rispettivi corsi di studio (pubblicati in allegato al Decreto Rettorale n. 23 del 22 luglio 2016 sul sito dell’Università - www.unistrada.it).

 

     Le iscrizioni e/o le immatricolazioni hanno inizio in data 8 agosto 2016 e si concludono alla data del 31 ottobre 2016.

     Nell'ambito delle linee strategiche che l'Università per Stranieri intende attuare per migliorare i servizi a favore degli studenti, viene data la possibilità allo studente che intende, per la prima volta, intraprendere gli studi universitari, di immatricolarsi ad un corso con il sistema informatico on-line, accedendo al sito www.unistrada.it, e di seguito alla sezione "Studenti/Studenti dei Corsi di Laurea/Servizi On-Line", avvalendosi delle istruzioni fornite per la compilazione della modulistica nella "Guida all’immatricolazione on-line".

     L'immatricolazione può essere effettuata, anche, dall'abitazione dello studente, purché sia in possesso di un PC, oppure presso l'aula informatica dell'Ateneo per gli studenti che si trovano in difficoltà nell'inserimento dei dati nel modello on-line.

      Per la Laurea triennale L-39 e per la Laurea Magistrale LM-87 contestualmente alla domanda di immatricolazione, occorre compilare il test di valutazione delle conoscenze iniziali allegato alla stessa domanda, che è previsto solo ai fini di accertare eventuali lacune nella preparazione generale la cui presenza non comporta esiti preclusivi alla iscrizione ma può suggerire eventuali attività di rafforzamento e di sostegno.

     Per quel che riguarda la Laurea Magistrale LM-94 è prevista una prova - per la quale è obbligatorio prenotarsi presso le segreterie o attraverso la pagina web appositamente predisposta sul sito dell’Ateneo http://www.unistrada.it/component/iscrizione?view=iscrizione_mediatori - da svolgere mediante test computerizzati, in via preliminare all’iscrizione, ai fini di accertare il livello di competenza nella conoscenza delle lingue di studio (almeno il livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento, o equivalente per le lingue extraeuropee) secondo le modalità dettate dal Regolamento didattico del Corso. Il Calendario delle prove sarà comunicato all’indirizzo e-mail, segnalato dall’interessato all’atto della prenotazione, almeno 48 ore prima dello svolgimento dei test linguistici computerizzati. A conclusione di dette prove sarà stilata e pubblicata una graduatoria degli ammessi.

     Gli studenti che intendono iscriversi ad anno successivo al primo, nelle classi L-6, L-39, LM-87  e LM-94 dovranno effettuare l’iscrizione, mediante il servizio informatico on-line, accedendo al sito www.unistrada.it, seguendo le istruzioni opportunamente fornite per la compilazione della modulistica.

     Sia gli studenti iscritti agli anni successivi che gli studenti immatricolati dovranno consegnare o spedire la domanda di iscrizione o di immatricolazione (modulistica scaricata dalla procedura on-line), unitamente alla richiesta certificazione ISEE ed alle ricevute di pagamento della prima rata di € 397,00 (€ 220,00 di tassa di iscrizione ed € 37,00 per diritti fissi e della tassa regionale sul diritto allo studio di 140,00), presso la segreteria studenti, entro e non oltre il 31 ottobre 2016.

     Si può autorizzare eccezionalmente una proroga della scadenza dei termini.

    Il costo dei Corsi di Laurea è di € 1.920,00, ma al fine di agevolare gli studenti meno abbienti l’Università ha adottato l’allegata "Tabella delle tasse universitarie" secondo gli scaglioni per fasce di reddito lì precisati.

    Lo studente è quindi tenuto al pagamento del saldo delle tasse, il cui importo sarà determinato sulla base del valore reddituale indicato nel certificato ISEE corrispondente alle fasce di reddito della "Tabella" prima richiamata e pubblicata sul sito dell’Università.

     L'Ateneo offre la possibilità, agli studenti afferenti a tutte le fasce di reddito, di saldare per intero e in un'unica soluzione la restante parte dei contributi entro il 8 aprile 2017, oppure di suddividere il pagamento secondo il seguente schema:

II^ Rata III^ Rata IV^ Rata
07/04/2017 05/05/2017 09/06/2017


     Le scadenze andranno rigorosamente rispettate per sostenere gli esami e per evitare aggravi di spesa con il pagamento di una mora a motivo del ritardo.
 
   È indispensabile prendere visione del Regolamento Contribuzione Studenti dei Corsi di laurea e disposizioni connesse pubblicato sul sito internet dell’Ateno alla pagina "Statuto e Regolamenti" (sezione "L’Ateneo").

    Per studenti diversamente abili e per nuclei familiari di iscritti l’Ateneo prevede esoneri totali o parziali dalle tasse.

   Inoltre durante l’anno vengono pubblicati bandi riservati agli studenti sia per collaborazioni part-time agli Uffici dell’Ateneo sia per l’espletamento delle funzioni di tutor ed esercitatori.
 
     L'attività didattica dei corsi di laurea triennale e magistrale avrà inizio in data 03 ottobre 2016, secondo i Piani di Studio di seguito illustrati.
 
NOTA BENE: Lo studente si intende regolarmente iscritto solo ad avvenuta regolarizzazione della posizione amministrativa. Ai fini dell’immatricolazione o dell’iscrizione agli anni successivi, la regolarizzazione avviene con il pagamento delle tasse e dei contributi e con la consegna o la spedizione presso la Segreteria studenti della domanda di iscrizione, in bollo, unitamente alla documentazione prescritta, entro il 28 ottobre 2016. Tutta la documentazione deve essere consegnata o spedita in un’unica soluzione; la documentazione verrà accettata dalla Segreteria solo se completa.
 
ISCRIZIONI STUDENTI STRANIERI:
      GLI STUDENTI STRANIERI COMUNITARI* che abbiano raggiunto almeno il livello di conoscenza della lingua italiana B1, possono presentare domanda di iscrizione ai Corsi di Laurea Triennale e/o Magistrale dell’Ateneo (livello B2 per il corso LM-94) usufruendo di una borsa di studio di importo pari a quello delle tasse universitarie della durata legale del Corso, sempre che siano in possesso del titolo prescritto.
*Sono equiparati ai comunitari i cittadini di Norvegia, Islanda, Liechtenstein, Svizzera, Repubblica di San Marino. Sono inoltre equiparati i rifugiati e i titolari di protezione sussidiaria nonché il personale in servizio nelle Rappresentanze Diplomatiche estere e negli organismi internazionali aventi sede in Italia -accreditati presso lo Stato Italiano o la Santa Sede- e relativi familiari a carico (coniugi e figli).
 
    GLI STUDENTI STRANIERI EXTRA COMUNITARI RESIDENTI IN ITALIA** che abbiano raggiunto quantomeno il livello di conoscenza della lingua italiana B1, possono presentare domanda di iscrizione ai Corsi di Laurea Triennale e/o Magistrale (livello B2 per il corso LM-94) dell’Ateneo usufruendo di una borsa di studio di importo pari a quello delle tasse universitarie della durata legale del Corso, sempre che siano in possesso del titolo prescritto dalle norme ministeriali (http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/).
**Cittadini extra-UE titolari di carta di soggiorno, ovvero di permesso di soggiorno per lavoro subordinato, per lavoro autonomo, motivi familiari, asilo politico, asilo umanitario, motivi religiosi ovvero gli stranieri regolarmente soggiornanti da almeno un anno in possesso di titolo di studio superiore conseguito in Italia o presso Scuole italiane all’estero o Scuole straniere o internazionali funzionanti in Italia e all’estero, oggetto di intese bilaterali o di normative speciali per il riconoscimento dei titoli di studio.
 
       GLI STUDENTI STRANIERI EXTRA COMUNITARI NON RESIDENTI IN ITALIA che abbiano conseguito presso la "Scuola superiore di orientamento ed alta formazione in lingua e cultura italiana per stranieri" dell’Università, una competenza linguistica nella lingua italiana almeno pari a livello B1, o che diano prova di una competenza linguistica equivalente, possono presentare domanda di iscrizione ai Corsi di Laurea Triennale e/o Magistrale dell’Ateneo (livello B2 per il corso LM-94) al fine di ottenere una borsa di studio di importo pari a quello delle tasse universitarie della durata legale del Corso, sempre che siano in possesso dei requisiti prescritti dalle norme ministeriali (http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/).
 
ISCRIZIONI STUDENTI LAUREANDI:
    È accettata, anche, l’iscrizione con riserva, ai Corsi di Laurea Magistrale in "Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali d’area mediterranea" e "Interpretariato e mediazione interculturale" per gli studenti laureandi in Corsi di laurea triennali, i quali potranno perfezionare l’iscrizione a condizione che riescano a superare tutti gli esami entro dicembre 2016 conseguendo la Laurea Triennale entro il 31 marzo 2017.

    Per gli aspiranti all’iscrizione al Corso di Laurea Magistrale in "Interpretariato e mediazione interculturale", che si trovino in tali condizioni, verrà programmata una sessione di prove del livello di competenza nella conoscenza delle lingue di studio in tempo utile a perfezionare l’iscrizione.

     Gli studenti che hanno intenzione di laurearsi entro il 31 marzo 2017, per perfezionare la loro iscrizione ad un Corso di Laurea Magistrale, non sono tenuti al pagamento delle tasse dell’anno accademico 2016/2017 al momento della loro iscrizione con riserva e possono frequentare le lezioni del I° semestre del medesimo Corso di Laurea Magistrale in qualità di UDITORI.

     Lo studente iscritto alla Laurea Triennale di questa Università - che abbia richiesto l’iscrizione con riserva ad un Corso di Laurea Magistrale - qualora non conseguisse il titolo di Laurea Triennale entro la citata data, è tenuto a rinnovare l’iscrizione al Corso di Laurea Triennale per l’anno accademico 2016-2017 entro 15 giorni dalla data della scadenza fissata al 31 marzo 2017. Oltre tale termine, l’iscrizione sarà gravata dalla tassa di mora.
 
      Le more che afferiscono a questi studenti sono così ripartite:
  • entro 30 giorni dal 07 aprile 2017 - € 25,00;
  • entro 60 giorni dal 07 aprile 2017 - € 50,00;
  • entro 90 giorni dal 07 aprile 2017 - € 75,00.
 
ISCRIZIONI STUDENTI A TEMPO PARZIALE:
     Per agevolare gli studenti che intendano iscriversi a tempo parziale, l’Ateneo ha disposto un apposito Regolamento che detta le "Norme in materia di studenti a tempo parziale" (emanato con D. R. n° 262 dell’11 giugno 2013) che può essere consultato sul sito internet dell’Università alla pagina:
http://www.unistrada.it/administrator/Files/StatutoRegolamenti/2013-06-11-norme-in-materia-distudenti_ tempo_parziale.pdf
 
Inoltre, sempre per questa tipologia di studenti, l’Università ha previsto specifici piani di studio che possono essere consultati sempre sul sito internet dell’Università alle pagine:
 
 

 
CALENDARIO
(lezioni, esami e sessioni di laurea)

CALENDARIO DELLE LEZIONI A.A. 2016/2017
I SEMESTRE II SEMESTRE
dal 03 ottobre 2016 al 02 dicembre 2016 dal 27 febbraio 2017 al 05 maggio 2017

CALENDARIO ESAMI A.A. 2016/2017
SESSIONE INVERNALE
SESSIONE ESTIVA
dal 09 gennaio 2017 al 17 febbraio 2017 dal 08 maggio 2017 al 16 giugno 2017
SESSIONE AUTUNNALE SESSIONE STRAORDINARIA
dal 01 settembre 2017 al 22 settembre 2017 dal 01 dicembre 2017 al 19 dicembre 2017
 
CALENDARIO LAUREE A.A. 2016/2017
SESSIONE INVERNALE A.A. 2015/2016 SESSIONE ESTIVA SESSIONE AUTUNNALE SESSIONE INVERNALE A.A. 2016/2017
22 febbraio 2017
05 luglio 2017
18 ottobre 2017 21 febbraio 2018
23 febbraio 2017 06 luglio 2017 19 ottobre 2017 22 febbraio 2018
24 febbraio 2017 07 luglio 2017 20 ottobre 2017 23 febbraio 2018
23 marzo 2017 22 marzo 2018
 
 
 
PIANO DI STUDI - Corso di Laurea TRIENNALE per
"Mediatori per l'intercultura e la Coesione sociale in Europa"
(classe L-39 Servizio Sociale)

I° Anno
Attività SSD Insegnamento CFU
base Ius/09 Istituzioni di Diritto Pubblico 6
base Secs-P/01 Economia Politica 6
base M-STO/04 Storia Contemporanea 9
affine M-GGR/02 Geografia economico politica 6
affine L-FIL-LET/12
L-OR/12
L-LIN/06
Sociolinguistica 
oppure Lingua e letteratura araba
oppure Lingua e letterature ispano-americane
9
caratterizzante SPS/07

Sociologia generale

Modulo A: Principi e fondamenti del servizio sociale (7 CFU)

Modulo B: Metodi e tecniche del servizio sociale (8 CFU)

 

15
altra attività - Materia a scelta dello studente 6
  TOTALE 57


II° Anno
Attività SSD Insegnamento CFU
base SPS/08

Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Modulo A: Sociologia della comunicazione (6 CFU)

Modulo B: Comunicazione sociale (9 CFU)

 

15
caratterizzante SPS/10

Sociologia urbana

(SSD: Sociologia dell'ambiente e del territorio)

9
base M-PSI/05 Psicologia sociale 6
caratterizzante M-PSI/06 Psicologia del lavoro e delle organizzazioni 6
affine IUS/01 Diritto privato
6
altra attività - Ulteriori conoscenze linguistiche 6
altra attività INF/01 Abilità informatiche e telematiche 6
altra attività - Materia a scelta dello studente 6
  TOTALE 60


III° Anno
Attività SSD Insegnamento CFU
base IUS/10 Diritto amministrativo 9
affine SECS-P/07 Economia aziendale 6
caratterizzante M-PSI/05 Psicologia sociale II 9
caratterizzante MED/25 Psichiatria 6
- - Tirocinio 18
- - Abstract (tesi) 6
- - Prova finale 9
  TOTALE 63


      L’Ateneo mette a disposizione dello studente corsi facoltativi tra cui scegliere le «Materie a scelta» o le «Ulteriori conoscenze linguistiche», così da potere specializzare il proprio corso di studi nel campo dell’assistenza sociale, o nel campo delle lingue straniere.

      A tal fine l’Ateneo ha anche stipulato molteplici accordi per Tirocini e Stage in Enti pubblici e privati che assicurano un esperienza pratica altamente professionalizzante.
 
Indicazione dei corsi facoltativi, erogati dalla Facoltà, tra cui scegliere le «Materie a scelta dello studente»:
SSD Insegnamento CFU
Ai fini del Mediatore per l'Intercultura e la Coesione sociale in Europa
IUS/07 Diritto del Lavoro
6
IUS/13 Diritto Internazionale
6
IUS/11
Diritto comparato delle religioni
6
M-STO/06
Storia delle religioni
6
Professionalizzanti ai fini del Servizio Sociale
SPS/09 Sociologia del lavoro
6
SPS/09 Organizzazione dei servizi sociali
6
Altre
L-FIL-LETT/12 Sociolinguistica 9
SPS/12 Sociologia della devianza e della criminologia
6
L-FIL-LETT/10 Letteratura italiana
6
M-STO/04 Storia dell'Europa Contemporanea
6

 
Indicazione dei corsi di lingua tra cui scegliere le "Ulteriori conoscenze linguistiche" e/o come "Materia a scelta" dello studente:
SSD Insegnamento CFU
L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane I 6
L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane II 6
L-OR/12 Lingua e letteratura araba I 6
L-OR/12 Lingua e letteratura araba II 6
L-LIN/12 Lingua e traduzione - Lingua inglese I 6
L-LIN/12 Lingua e traduzione - Lingua inglese II 6
L-OR/21 Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud Orientale 6

     

PIANO DI STUDI - Corso di Laurea MAGISTRALE in
"Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali d'area mediterranea"
(classe LM-87 Servizio Sociale e Politiche Sociali)
 
I° Anno
Attività didattica SSD Insegnamento CFU
caratterizzante SPS/10

Sociologia Urbana

(SSD: Sociologia dell'ambiente e del territorio)

15
affine M-STO/01 Storia del Mediterraneo medievale 6
caratterizzante M-PSI/05 Psicologia sociale 9
caratterizzante IUS/01

Diritto di famiglia e minorile

(SSD: Diritto privato)

6
affine - Ulteriori conoscenze linguistiche 6
affine - Abilità informatiche e telematiche 6
affine - Materia a scelta dello studente 6
  TOTALE 54


II° Anno
Attività didattica SSD Insegnamento CFU
caratterizzante SECS-P/07

Economia delle aziende pubbliche e non profit

(SSD: Economia aziendale)

9
caratterizzante

SPS/03

oppure SPS/04

Storia delle Istituzioni politiche

oppure Scienza dell'Amministrazione (SSD: Scienza Politica)

6
caratterizzante IUS/10 Diritto Amministrativo 9
affine

L-FIL-LET/12

L-LIN/06

L-OR/12

Linguistica italiana

oppure Lingua e letterature ispano-americane II

oppure Lingua e letteratura araba II

6
affine - Materia a scelta dello studente 6
- - Tirocinio 12
- - Prova finale 18
  TOTALE 66

 
L’Ateneo mette a disposizione dello studente corsi facoltativi tra cui scegliere le «Materie a scelta» o le «Ulteriori conoscenze linguistiche», così da potere specializzare il proprio corso di studi nel campo dell’assistenza sociale, o nel campo delle lingue straniere.

      A tal fine l’Ateneo ha anche stipulato molteplici accordi per Tirocini e Stage in Enti pubblici e privati che assicurano un esperienza pratica altamente professionalizzante.

 
Indicazione dei corsi facoltativi, erogati dalla Facoltà, tra cui scegliere le «Materie a scelta»:
SSD Insegnamento CFU
L-FIL-LET/12 Linguistica italiana 6
IUS/10 Contabilità degli Enti Locali e contrattualistica pubblica 6
SECS-P/12 Storia ed economia del Mediterraneo 6
M-STO/04 Storia dell’Europa Contemporanea 6
SECS-P/07 Economia Aziendale 6
SPS/09

Sociologia del lavoro

6
SPS/07

Sociologia generale

ModuloA: Principi e fondamenti del servizio sociale (7 CFU)

Modulo B: Metodi e tecniche del servizio sociale (8 CFU)

(a scelta solo per coloro i quali non abbiano conseguito la laurea triennale in Scienza del serizio sociale)

15


 
Indicazione dei corsi di lingua tra cui scegliere le "Ulteriori conoscenze linguistiche" e/o come "Materia a scelta":
SSD Insegnamento CFU
L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane II 6
L-OR/12 Lingua e letteratura araba II 6
L-LIN/12 Lingua e traduzione - Lingua inglese II 6
L-OR/21 Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud Orientale 6

 
 

PIANO DI STUDI - Corso di Laurea MAGISTRALE in
"Interpretariato e Mediazione interculturale"
(classe LM-94 Traduzione specialistica e interpretariato)

I° Anno
Attività SSD Insegnamento CFU
caratterizzante     L-LIN/12

Lingua inglese I

- Modulo di Fonetica, fonologia e fraseologia dell’inglese per la mediazione orale (5 cfu)

- Modulo di Tecniche di interpretazione di conferenza (5 cfu)

10
affine

M-STO/04

L-LIN/10

L-LIN/05

Storia politica dell'Italia contemporanea

oppure Letteratura Inglese

oppure letteratura Spagnola

10
caratterizzante L-FIL-LET/12 Linguistica italiana II 6
caratterizzante INF/01 Abilità informatiche e telematiche II 6
caratterizzante  * Lingua a scelta I 10
caratterizzante L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne 6
affine L-FIL-LET/05 Storia della tradizione classica nelle letterature moderne
10
TOTALE 58


II° Anno
Attività SSD Insegnamento CFU
caratterizzante L-LIN/12

Lingua inglese II

- Modulo di Fonetica, fonologia e fraseologia dell’inglese per la mediazione orale (5 cfu)

- Modulo di Tecniche di interpretazione di conferenza (5 cfu)

10
caratterizzante L-LIN/01 Glottologia e linguistica 6
caratterizzante SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi II 6
caratterizzante * Lingua a scelta II 10
altra attività ** A scelta dello studente 10
altra attività - Laboratorio linguistico 2
altra attività - Laboratorio informatico: Tecnologie per la traduzione e l'interpretazione
2
altra attività - Ulteriori attività formative: Tirocini formativi e di orientamento 4
altra attività - Prova finale 12
TOTALE 62

 

* = A scelta tra:
L-LIN/07 Lingua spagnola (I al primo anno e II al secondo anno)
L-OR/12 Lingua e letteratura araba (I al primo anno e II al secondo anno)
L-LIN/14 Lingua tedesca (I al primo anno e II al secondo anno)
L-LIN/04 Lingua francese (I al primo anno e II al secondo anno)

** = Si consiglia di scegliere uno degli insegnamenti affini esclusi dalla scelta opzionale del primo anno (tra Storia Politica dell’Italia Contemporanea oppure Letteratura Inglese oppure Letteratura Spagnola), oppure una delle restanti lingue a scelta (tra Lingua Spagnola oppure Lingua e Letteratura Araba oppure Lingua Tedesca oppure Lingua Francese).
** = Si consiglia di scegliere l’insegnamento affine che si è escluso dalla scelta opzionale del primo anno (tra Storia Contemporanea oppure Letteratura Inglese oppure Letteratura spagnola), o una delle restanti lingue a scelta (tra Lingua spagnola oppure Lingua e letteratura araba oppure Lingua tedesca oppure Lingua francese). Si consiglia di scegliere l’insegnamento affine che si è escluso dalla scelta opzionale del primo anno (tra Storia Contemporanea oppure
Letteratura Inglese oppure Letteratura spagnola), o una delle restanti lingue a scelta (tra Lingua spagnola oppure Lingua e letteratura araba oppure Lingua tedesca oppure Lingua francese).

 


MASTER E CORSI DI PERFEZIONAMENTO ED AGGIORNAMENTO:
 
          L’Università per stranieri “Dante Alighieri “ organizza: Master, Corsi di perfezionamento ed aggiornamento post-diploma e post-laurea, Corsi di lingua italiana a stranieri e corsi specifici (di linguaggio enogastronomico, di lingua e cultura cinematografica italiana, con laboratori di lettura e recitazione, seminari integrativi pluridisciplinari sempre per stranieri); istituisce, altresì, dottorati di ricerca e tirocini formativi attivi.
 
          Le specifiche dei detti Corsi post-laurea o post-diploma, con i relativi programmi e piano di studio, costituiranno una integrazione del presente documento non appena ne sarà deliberata l’attivazione.

Borse di Studio

Borse di Studio - Diritto allo Studio Universitario

banner por unistrada

Per il diritto allo studio è possibile usufruire di alcune borse di studio erogate dall'Ateneo i cui bandi vengono pubblicati annualmente sul sito.

Di seguito è riportato il bando per il conferimento delle Borse di Studio a studenti immatricolati o iscritti presso i Corsi di laurea triennale e Magistrali dell’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria, con la relativa Domanda di partecipazione.

Bando AA 2019/2020

 

 

Contatti

Tel.: 0965 1605165

Email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Corsi Singoli

L’Ateneo offre la possibilità di acquisire Crediti Formativi Universitari (CFU) a coloro che siano in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore, un titolo di Laurea o di Laurea Magistrale e gli studenti iscritti a Corsi di Studio presso Università estere (o assimilabili ad esse), dietro il pagamento di contributi stabiliti dagli organi accademici competenti formalizzando l’iscrizione a singoli corsi di insegnamenti presente nell’offerta formativa dell’Ateneo. L’iscrizione ai corsi singoli è consentita anche a coloro che non siano iscritti ad alcun corso di studio dell’Ateneo e che vogliano frequentarli nella prospettiva di prosecuzione della loro carriera, per aggiornamento culturale o a integrazione delle competenze professionali.

E’ possibile procedere con l’iscrizione a tutti gli insegnamenti presenti in Offerta Formativa per l’a.a. 2020/2021 http://www.unistrada.it/programmi-e-curriculum, fatta eccezione di quelli strutturati nei Corsi di studio con prova di accertamento linguistico.

Manifesto degli Studi 2017/2018

 
Università per Stranieri "Dante Alighieri"
di Reggio Calabria
Dipartimento di Scienze della societa’ e della formazione d’area mediterranea

MANIFESTO DEGLI STUDI
Anno Accademico 2017/2018

 

 

     L'Università per stranieri "Dante Alighieri" è stata istituita con Decreto Ministeriale del 17 ottobre 2007, come Università non statale legalmente riconosciuta, istituto universitario con ordinamento speciale, a decorrere dall'Anno Accademico 2007-2008.

     I titoli accademici, ivi comprese le lauree e i titoli post-laurea del "Dipartimento di Scienze della società e della formazione d’area mediterranea" hanno pieno valore legale a livello universitario.
 
     Ai Corsi POSSONO ACCEDERE SIA STUDENTI ITALIANI CHE STRANIERI.

 

CORSI DI LAUREA:

 

 

  NORME GENERALI PER LE ISCRIZIONI:
      Le norme per l’accesso ai Corsi di Laurea e Lauree Magistrali previsti nell’Offerta Formativa dell’Ateneo sono disciplinate dai regolamenti dei rispettivi corsi di studio.

 

     Le iscrizioni e/o le immatricolazioni hanno inizio in data 7 agosto 2017 e si concludono alla data del 31 ottobre 2017.

     Nell'ambito delle linee strategiche che l'Università per Stranieri intende attuare per migliorare i servizi a favore degli studenti, viene data la possibilità allo studente che intende, per la prima volta, intraprendere gli studi universitari, di immatricolarsi ad un corso con il sistema informatico on-line, accedendo al sito www.unistrada.it, e di seguito alla sezione "Studenti/Studenti dei Corsi di Laurea/Servizi On-Line", avvalendosi delle istruzioni fornite per la compilazione della modulistica nella "Guida all’immatricolazione on-line".

     L'immatricolazione può essere effettuata, anche, dall'abitazione dello studente, purché sia in possesso di un PC, oppure presso l'aula informatica dell'Ateneo per gli studenti che si trovano in difficoltà nell'inserimento dei dati nel modello on-line.

      Per la Laurea triennale L-39 e per la Laurea Magistrale LM-87 contestualmente alla domanda di immatricolazione, occorre compilare il test di valutazione delle conoscenze iniziali allegato alla stessa domanda, che è previsto solo ai fini di accertare eventuali lacune nella preparazione generale la cui presenza non comporta esiti preclusivi alla iscrizione ma può suggerire eventuali attività di rafforzamento e di sostegno.

     Per quel che riguarda la Laurea Magistrale LM-94 è prevista una prova - per la quale è obbligatorio prenotarsi presso le segreterie o attraverso la pagina web appositamente predisposta sul sito dell’Ateneo http://www.unistrada.it/component/iscrizione?view=iscrizione_mediatori - da svolgere mediante test computerizzati, in via preliminare all’iscrizione, ai fini di accertare il livello di competenza nella conoscenza delle lingue di studio (almeno il livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento, o equivalente per le lingue extraeuropee) secondo le modalità dettate dal Regolamento didattico del Corso. Il Calendario delle prove sarà comunicato all’indirizzo e-mail, segnalato dall’interessato all’atto della prenotazione, almeno 48 ore prima dello svolgimento dei test linguistici computerizzati. A conclusione di dette prove sarà stilata e pubblicata una graduatoria degli ammessi.

     Gli studenti che intendono iscriversi ad anno successivo al primo, nelle classi L-6, L-39, LM-87  e LM-94 dovranno effettuare l’iscrizione, mediante il servizio informatico on-line, accedendo al sito www.unistrada.it, seguendo le istruzioni opportunamente fornite per la compilazione della modulistica.

     Sia gli studenti iscritti agli anni successivi che gli studenti immatricolati dovranno consegnare o spedire la domanda di iscrizione o di immatricolazione (modulistica scaricata dalla procedura on-line), unitamente alla richiesta certificazione ISEE ed alle ricevute di pagamento della prima rata di € 397,00 (€ 220,00 di tassa di iscrizione ed € 37,00 per diritti fissi e della tassa regionale sul diritto allo studio di 140,00), presso la segreteria studenti, entro e non oltre il 31 ottobre 2017.

     Si può autorizzare eccezionalmente una proroga della scadenza dei termini.

    Il costo dei Corsi di Laurea è di € 1.920,00, ma al fine di agevolare gli studenti meno abbienti l’Università ha adottato l’allegata "Tabella delle tasse universitarie" secondo gli scaglioni per fasce di reddito lì precisati.

    Lo studente è quindi tenuto al pagamento del saldo delle tasse, il cui importo sarà determinato sulla base del valore reddituale indicato nel certificato ISEE corrispondente alle fasce di reddito della "Tabella" prima richiamata e pubblicata sul sito dell’Università.

     L'Ateneo offre la possibilità, agli studenti afferenti a tutte le fasce di reddito, di saldare per intero e in un'unica soluzione la restante parte dei contributi entro il 6 aprile 2018, oppure di suddividere il pagamento secondo il seguente schema:

II^ Rata III^ Rata IV^ Rata
06/04/2018 04/05/2018 08/06/2018


     Le scadenze andranno rigorosamente rispettate per sostenere gli esami e per evitare aggravi di spesa con il pagamento di una mora a motivo del ritardo.
 
   È indispensabile prendere visione del Regolamento Contribuzione Studenti dei Corsi di laurea e disposizioni connesse pubblicato sul sito internet dell’Ateno alla pagina "Statuto e Regolamenti" (sezione "L’Ateneo").

    Per studenti diversamente abili e per nuclei familiari di iscritti l’Ateneo prevede esoneri totali o parziali dalle tasse.

   Inoltre durante l’anno vengono pubblicati bandi riservati agli studenti sia per collaborazioni part-time agli Uffici dell’Ateneo sia per l’espletamento delle funzioni di tutor ed esercitatori.
 
     L'attività didattica dei corsi di laurea triennale e magistrale avrà inizio in data 02 ottobre 2017, secondo i Piani di Studio di seguito illustrati.
 
NOTA BENE: Lo studente si intende regolarmente iscritto solo ad avvenuta regolarizzazione della posizione amministrativa. Ai fini dell’immatricolazione o dell’iscrizione agli anni successivi, la regolarizzazione avviene con il pagamento delle tasse e dei contributi e con la consegna o la spedizione presso la Segreteria studenti della domanda di iscrizione, in bollo, unitamente alla documentazione prescritta, entro il 31 ottobre 2017. Tutta la documentazione deve essere consegnata o spedita in un’unica soluzione; la documentazione verrà accettata dalla Segreteria solo se completa.
 
ISCRIZIONI STUDENTI STRANIERI:
      GLI STUDENTI STRANIERI COMUNITARI* che abbiano raggiunto almeno il livello di conoscenza della lingua italiana B1, possono presentare domanda di iscrizione ai Corsi di Laurea Triennale e/o Magistrale dell’Ateneo (livello B2 per il corso LM-94) usufruendo di una borsa di studio di importo pari a quello delle tasse universitarie della durata legale del Corso, sempre che siano in possesso del titolo prescritto.
*Sono equiparati ai comunitari i cittadini di Norvegia, Islanda, Liechtenstein, Svizzera, Repubblica di San Marino. Sono inoltre equiparati i rifugiati e i titolari di protezione sussidiaria nonché il personale in servizio nelle Rappresentanze Diplomatiche estere e negli organismi internazionali aventi sede in Italia -accreditati presso lo Stato Italiano o la Santa Sede- e relativi familiari a carico (coniugi e figli).
 
    GLI STUDENTI STRANIERI EXTRA COMUNITARI RESIDENTI IN ITALIA** che abbiano raggiunto quantomeno il livello di conoscenza della lingua italiana B1, possono presentare domanda di iscrizione ai Corsi di Laurea Triennale e/o Magistrale (livello B2 per il corso LM-94) dell’Ateneo usufruendo di una borsa di studio di importo pari a quello delle tasse universitarie della durata legale del Corso, sempre che siano in possesso del titolo prescritto dalle norme ministeriali (http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/).
**Cittadini extra-UE titolari di carta di soggiorno, ovvero di permesso di soggiorno per lavoro subordinato, per lavoro autonomo, motivi familiari, asilo politico, asilo umanitario, motivi religiosi ovvero gli stranieri regolarmente soggiornanti da almeno un anno in possesso di titolo di studio superiore conseguito in Italia o presso Scuole italiane all’estero o Scuole straniere o internazionali funzionanti in Italia e all’estero, oggetto di intese bilaterali o di normative speciali per il riconoscimento dei titoli di studio.
 
       GLI STUDENTI STRANIERI EXTRA COMUNITARI NON RESIDENTI IN ITALIA che abbiano conseguito presso la "Scuola superiore di orientamento ed alta formazione in lingua e cultura italiana per stranieri" dell’Università, una competenza linguistica nella lingua italiana almeno pari a livello B1, o che diano prova di una competenza linguistica equivalente, possono presentare domanda di iscrizione ai Corsi di Laurea Triennale e/o Magistrale dell’Ateneo (livello B2 per il corso LM-94) al fine di ottenere una borsa di studio di importo pari a quello delle tasse universitarie della durata legale del Corso, sempre che siano in possesso dei requisiti prescritti dalle norme ministeriali (http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/).
 
ISCRIZIONI STUDENTI LAUREANDI:
    È accettata, anche, l’iscrizione con riserva, ai Corsi di Laurea Magistrale in "Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali d’area mediterranea" e "Interpretariato e mediazione interculturale" per gli studenti laureandi in Corsi di laurea triennali, i quali potranno perfezionare l’iscrizione a condizione che riescano a superare tutti gli esami entro dicembre 2017 conseguendo la Laurea Triennale entro il 31 marzo 2018.

    Per gli aspiranti all’iscrizione al Corso di Laurea Magistrale in "Interpretariato e mediazione interculturale", che si trovino in tali condizioni, verrà programmata una sessione di prove del livello di competenza nella conoscenza delle lingue di studio in tempo utile a perfezionare l’iscrizione.

     Gli studenti che hanno intenzione di laurearsi entro il 31 marzo 2018, per perfezionare la loro iscrizione ad un Corso di Laurea Magistrale, non sono tenuti al pagamento delle tasse dell’anno accademico 2016/2017 al momento della loro iscrizione con riserva e possono frequentare le lezioni del I° semestre del medesimo Corso di Laurea Magistrale in qualità di UDITORI.

     Lo studente iscritto alla Laurea Triennale di questa Università - che abbia richiesto l’iscrizione con riserva ad un Corso di Laurea Magistrale - qualora non conseguisse il titolo di Laurea Triennale entro la citata data, è tenuto a rinnovare l’iscrizione al Corso di Laurea Triennale per l’anno accademico 2017-2018 entro 15 giorni dalla data della scadenza fissata al 31 marzo 2018. Oltre tale termine, l’iscrizione sarà gravata dalla tassa di mora.
 
      Le more che afferiscono a questi studenti sono così ripartite:
  • entro 30 giorni dal 06 aprile 2018 - € 25,00;
  • entro 60 giorni dal 06 aprile 2018 - € 50,00;
  • entro 90 giorni dal 06 aprile 2018 - € 75,00.
 
ISCRIZIONI STUDENTI A TEMPO PARZIALE:
     Per agevolare gli studenti che intendano iscriversi a tempo parziale, l’Ateneo ha disposto un apposito Regolamento che detta le "Norme in materia di studenti a tempo parziale" (emanato con D. R. n° 262 dell’11 giugno 2013) che può essere consultato sul sito internet dell’Università alla pagina:
http://www.unistrada.it/administrator/Files/StatutoRegolamenti/2013-06-11-norme-in-materia-distudenti_ tempo_parziale.pdf
 
Inoltre, sempre per questa tipologia di studenti, l’Università ha previsto specifici piani di studio che possono essere consultati sempre sul sito internet dell’Università alle pagine:
 
 

 
CALENDARIO
(lezioni, esami e sessioni di laurea)

CALENDARIO DELLE LEZIONI A.A. 2017/2018
I SEMESTRE II SEMESTRE
dal 02 ottobre 2017 al 01 dicembre 2017 dal 26 febbraio 2018 al 04 maggio 2018

CALENDARIO ESAMI A.A. 2017/2018
SESSIONE INVERNALE
SESSIONE ESTIVA
dal 08 gennaio 2018 al 16 febbraio 2018 dal 14 maggio 2018 al 15 giugno 2018
SESSIONE AUTUNNALE SESSIONE STRAORDINARIA
dal 03 settembre 2018 al 21 settembre 2018 dal 03 dicembre 2018 al 21 dicembre 2018
 
CALENDARIO LAUREE A.A. 2017/2018
SESSIONE INVERNALE A.A. 2016/2017 SESSIONE ESTIVA SESSIONE AUTUNNALE SESSIONE INVERNALE A.A. 2017/2018
21 febbraio 2018
05 luglio 2018
17 ottobre 2018 20 febbraio 2019
22 febbraio 2018 06 luglio 2018 18 ottobre 2018 21 febbraio 2019
23 febbraio 2018 07 luglio 2018 19 ottobre 2018 22 febbraio 2019
22 marzo 2018 20 marzo 2019
 
 
 
PIANO DI STUDI - Corso di Laurea TRIENNALE per
"Mediatori per l'intercultura e la Coesione sociale in Europa"
(classe L-39 Servizio Sociale)

I° Anno
Attività SSD Insegnamento CFU
base Ius/09 Istituzioni di Diritto Pubblico 6
base Secs-P/01 Economia Politica 6
base M-STO/04 Storia Contemporanea 9
affine M-GGR/02 Geografia economico politica 6
affine L-FIL-LET/12
L-OR/12
L-LIN/06
Sociolinguistica 
oppure Lingua e letteratura araba I
oppure Lingua e letterature ispano-americane
9
caratterizzante SPS/07

Sociologia generale

Modulo A: Principi e fondamenti del servizio sociale (7 CFU)

Modulo B: Metodi e tecniche del servizio sociale (8 CFU)

 

15
altra attività - Materia a scelta dello studente 6
  TOTALE 57


II° Anno
Attività SSD Insegnamento CFU
base SPS/08

Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Modulo A: Sociologia della comunicazione (6 CFU)

Modulo B: Comunicazione sociale (9 CFU)

 

15
caratterizzante SPS/10

Sociologia urbana

(SSD: Sociologia dell'ambiente e del territorio)

9
base M-PSI/05 Psicologia sociale 6
caratterizzante M-PSI/06 Psicologia del lavoro e delle organizzazioni 6
affine IUS/01 Diritto privato
6
altra attività - Ulteriori conoscenze linguistiche 6
altra attività INF/01 Abilità informatiche e telematiche 6
altra attività - Materia a scelta dello studente 6
  TOTALE 60


III° Anno
Attività SSD Insegnamento CFU
base IUS/10 Diritto amministrativo 9
affine SECS-P/07 Economia aziendale 6
caratterizzante M-PSI/05 Psicologia sociale II 9
caratterizzante MED/25 Psichiatria 6
- - Tirocinio(450 ore)
18
- - Abstract (tesi) 6
- - Prova finale 9
  TOTALE 63


      L’Ateneo mette a disposizione dello studente corsi facoltativi tra cui scegliere le «Materie a scelta» o le «Ulteriori conoscenze linguistiche», così da potere specializzare il proprio corso di studi nel campo dell’assistenza sociale, o nel campo delle lingue straniere.

      A tal fine l’Ateneo ha anche stipulato molteplici accordi per Tirocini e Stage in Enti pubblici e privati che assicurano un esperienza pratica altamente professionalizzante.
 
Indicazione dei corsi facoltativi, erogati dalla Facoltà, tra cui scegliere le «Materie a scelta dello studente»:
SSD Insegnamento CFU
Ai fini del Mediatore per l'Intercultura e la Coesione sociale in Europa
IUS/07 Diritto del Lavoro
6
IUS/13 Diritto Internazionale
6
IUS/11
Diritto comparato delle religioni
6
M-STO/06
Storia delle religioni
6
Professionalizzanti ai fini del Servizio Sociale
SPS/09 Sociologia del lavoro
6
SPS/09 Organizzazione dei servizi sociali
6

 
Indicazione dei corsi di lingua tra cui scegliere le "Ulteriori conoscenze linguistiche" e/o come "Materia a scelta" dello studente:
SSD Insegnamento CFU
L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane I 6
L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane II 6
L-OR/12 Lingua e letteratura araba I 6
L-OR/12 Lingua e letteratura araba II 6
L-LIN/12 Lingua e traduzione - Lingua inglese I 6
L-LIN/12 Lingua e traduzione - Lingua inglese II 6
L-OR/21 Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud Orientale 6

     

PIANO DI STUDI - Corso di Laurea MAGISTRALE in
"Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali d'area mediterranea"
(classe LM-87 Servizio Sociale e Politiche Sociali)
 
I° Anno
Attività didattica SSD Insegnamento CFU
caratterizzante SPS/10

Sociologia Urbana

(SSD: Sociologia dell'ambiente e del territorio)

15
affine M-STO/01 Storia del Mediterraneo medievale 6
caratterizzante M-PSI/05 Psicologia sociale 9
caratterizzante IUS/01

Diritto di famiglia e minorile

(SSD: Diritto privato)

6
affine - Ulteriori conoscenze linguistiche 6
affine - Abilità informatiche e telematiche 6
affine - Materia a scelta dello studente 6
  TOTALE 54


II° Anno
Attività didattica SSD Insegnamento CFU
caratterizzante SECS-P/07

Economia delle aziende pubbliche e non profit

(SSD: Economia aziendale)

9
caratterizzante

SPS/03

oppure SPS/04

Storia delle Istituzioni politiche

oppure Scienza dell'Amministrazione (SSD: Scienza Politica)

6
caratterizzante IUS/10 Diritto Amministrativo 9
affine

L-FIL-LET/12

L-LIN/06

L-OR/12

Linguistica italiana

oppure Lingua e letterature ispano-americane II

oppure Lingua e letteratura araba II

6
affine - Materia a scelta dello studente 6
- - Tirocinio (300 ore)
12
- - Prova finale 18
  TOTALE 66

 
L’Ateneo mette a disposizione dello studente corsi facoltativi tra cui scegliere le «Materie a scelta» o le «Ulteriori conoscenze linguistiche», così da potere specializzare il proprio corso di studi nel campo dell’assistenza sociale, o nel campo delle lingue straniere.

      A tal fine l’Ateneo ha anche stipulato molteplici accordi per Tirocini e Stage in Enti pubblici e privati che assicurano un esperienza pratica altamente professionalizzante.

 
Indicazione dei corsi facoltativi, erogati dalla Facoltà, tra cui scegliere le «Materie a scelta»:
SSD Insegnamento CFU
M-DEA/01 Antropologia culturale 6
L-FIL-LET/12 Linguistica italiana 6
IUS/10 Contabilità degli Enti Locali e contrattualistica pubblica 6
M-PED/03 Didattica Speciale 9
IUS/11 Diritto Canonico e Diritto Ecclesiastico 6
IUS/04 Diritto Commerciale 12
IUS/09 Istituzioni di Diritto Pubblico 6
L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 6
SECS-P/12 Storia ed economia del Mediterraneo 6
M-STO/04 Storia dell’Europa Contemporanea 6
SECS-P/07 Economia Aziendale 6
M-PSI/04 Psicologia dell’apprendimento 9
SECS-P/01 Economia Politica 6
SECS-P/02 Politica Economica 12
SPS/12

Sociologia della devianza e della criminologia

6
SECS-S/03

Statistica Economica

12
M-PED/03

Teoria e metodi di progettazione e valutazione didattica

9
SPS/07

Sociologia generale

ModuloA: Principi e fondamenti del servizio sociale (7 CFU)

Modulo B: Metodi e tecniche del servizio sociale (8 CFU)

(a scelta solo per coloro i quali non abbiano conseguito la laurea triennale in Scienza del serizio sociale)

15


 
Indicazione dei corsi di lingua tra cui scegliere le "Ulteriori conoscenze linguistiche" e/o come "Materia a scelta":
SSD Insegnamento CFU
L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane II 6
L-OR/12 Lingua e letteratura araba II 6
L-LIN/12 Lingua e traduzione - Lingua inglese II 6
L-OR/21 Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud Orientale 6

 
 

PIANO DI STUDI - Corso di Laurea MAGISTRALE in
"Interpretariato e Mediazione interculturale"
(classe LM-94 Traduzione specialistica e interpretariato)

I° Anno
Attività SSD Insegnamento CFU
caratterizzante     L-LIN/12

Lingua inglese I

- Modulo di Fonetica, fonologia e fraseologia dell’inglese per la mediazione orale (5 cfu)

- Modulo di Tecniche di interpretazione di conferenza (5 cfu)

10
affine

M-STO/04

L-LIN/10

L-LIN/05

Storia politica dell'Italia contemporanea

oppure Letteratura Inglese

oppure letteratura Spagnola

10
caratterizzante L-FIL-LET/12 Linguistica italiana
6
caratterizzante INF/01 Abilità informatiche e telematiche
6
caratterizzante  * Lingua a scelta I 10
caratterizzante L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne 6
affine L-FIL-LET/05 Storia della tradizione classica nelle letterature moderne
10
TOTALE 58


II° Anno
Attività SSD Insegnamento CFU
caratterizzante L-LIN/12

Lingua inglese II

- Modulo di Fonetica, fonologia e fraseologia dell’inglese per la mediazione orale (5 cfu)

- Modulo di Tecniche di interpretazione di conferenza (5 cfu)

10
caratterizzante L-LIN/01 Glottologia e linguistica 6
caratterizzante SPS/08 Comunicazione interculturale 6
caratterizzante * Lingua a scelta II 10
altra attività ** A scelta dello studente 10
altra attività - Laboratorio linguistico 2
altra attività - Laboratorio informatico: Tecnologie per la traduzione e l'interpretazione
2
altra attività - Ulteriori attività formative: Tirocini formativi e di orientamento 4
altra attività - Prova finale 12
TOTALE 62

 

* = A scelta tra:
L-LIN/07 Lingua spagnola (I al primo anno e II al secondo anno)
L-OR/12 Lingua e letteratura araba (I al primo anno e II al secondo anno)
L-LIN/14 Lingua tedesca (I al primo anno e II al secondo anno)
L-LIN/04 Lingua francese (I al primo anno e II al secondo anno)

** = Si consiglia di scegliere uno degli insegnamenti affini esclusi dalla scelta opzionale del primo anno (tra Storia Politica dell’Italia Contemporanea oppure Letteratura Inglese oppure Letteratura Spagnola), oppure una delle restanti lingue a scelta (tra Lingua Spagnola oppure Lingua e Letteratura Araba oppure Lingua Tedesca oppure Lingua Francese).
** = Si consiglia di scegliere l’insegnamento affine che si è escluso dalla scelta opzionale del primo anno (tra Storia Contemporanea oppure Letteratura Inglese oppure Letteratura spagnola), o una delle restanti lingue a scelta (tra Lingua spagnola oppure Lingua e letteratura araba oppure Lingua tedesca oppure Lingua francese).

 


MASTER E CORSI DI PERFEZIONAMENTO ED AGGIORNAMENTO:
 
          L’Università per stranieri “Dante Alighieri “ organizza: Master, Corsi di perfezionamento ed aggiornamento post-diploma e post-laurea, Corsi di lingua italiana a stranieri e corsi specifici (di linguaggio enogastronomico, di lingua e cultura cinematografica italiana, con laboratori di lettura e recitazione, seminari integrativi pluridisciplinari sempre per stranieri); istituisce, altresì, dottorati di ricerca e tirocini formativi attivi.
 
          Le specifiche dei detti Corsi post-laurea o post-diploma, con i relativi programmi e piano di studio, costituiranno una integrazione del presente documento non appena ne sarà deliberata l’attivazione.

Scholarships

SCHOLARSHIPS – ITALIAN STUDENTS

For the right to study you can take advantage of scholarships funded by the University whose calls are published annually on the website. Below you can find the call for applications for scholarships to be awarded to Italian students enrolled in the three-year Bachelor’s Degree and two-year Master’s Degree Programmes of the University for Foreigners "Dante Alighieri" of Reggio Calabria, with the appropriate Application Form.

SCHOLARSHIPS – FOREIGN STUDENTS

EU  STUDENTS * who have achieved, at least, the competence level B1 of the Italian language, can apply for enrollment in three-year Bachelor’s Degree and two-year Master’s Degree Programme at the University (level B2 for the LM/94- Master’s Degree Programme) , receiving a scholarship that covers the tuition fees of the overall duration of the course, if they meet the requirements .
* The citizens from Norway, Iceland, Liechtenstein, Switzerland and the Republic of San Marino are considered equivalent to the EU citizens. The refugees and the holders of subsidiary protection as well as the staff  in service in the foreign Diplomatic Corps and in the International Bodies based in Italy - accredited to the Italian State or the Holy See - and their dependents (spouses and children)- are also treated as EU citizens.

Non-EU STUDENTS RESIDENT IN ITALY ** who have achieved, at least, the competence level B1 of the Italian language, can apply for enrollment in three-year Bachelor’s Degree and two-year Master’s Degree Programme at the University (level B2 for the LM/94- Master’s Degree Programme) of the University, taking advantage of a scholarship that covers the tuition  fees for the overall duration of the course, if  they meet the qualification requirements prescribed by ministerial rules (see the website page: http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/).
** Non-EU citizens holding a residence permit, or a residence permit for subordinate work, for self-employment, family reasons, political asylum, humanitarian asylum, religious reasons or foreigners who have been legally resident for at least one year with high-school certificate study obtained in Italy or in Italian schools abroad or foreign or international schools operating in Italy and abroad, subject of bilateral agreements or special regulations for the recognition of qualifications.

Non-EU STUDENTS NOT RESIDENT IN ITALY who have achieved, at least, the competence level B1 of the Italian language or who can be tested for an equivalent linguistic competence at the "Higher School of Orientation and Higher Education in Italian Language and Culture for Foreigners" of the University, can apply for enrollment in three-year Bachelor’s Degree and two-year Master’s Degree Programme at the University (level B2 for the LM/94- Master’s Degree Programme) in order to obtain a scholarship that covers the tuition  fees for the overall duration of the course, if they meet the requirements set by the ministerial  rules (http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/).

Manifesto degli Studi 2018/2019

 
Università per Stranieri "Dante Alighieri"
di Reggio Calabria
Dipartimento di Scienze della societa’ e della formazione d’area mediterranea

MANIFESTO DEGLI STUDI
Anno Accademico 2018/2019

 

 

L'Università per stranieri "Dante Alighieri" è stata istituita con Decreto Ministeriale del 17 ottobre 2007, come Università non statale legalmente riconosciuta, istituto universitario con ordinamento speciale, a decorrere dall'Anno Accademico 2007-2008.

I titoli accademici, ivi comprese le lauree e i titoli post-laurea del "Dipartimento di Scienze della società e della formazione d’area mediterranea" hanno pieno valore legale a livello universitario.
 
Ai Corsi POSSONO ACCEDERE SIA STUDENTI ITALIANI CHE STRANIERI.

 

CORSI DI LAUREA:

 

 

NORME GENERALI PER LE ISCRIZIONI:
Le norme per l’accesso ai Corsi di Laurea e Lauree Magistrali previsti nell’Offerta Formativa dell’Ateneo sono disciplinate dai regolamenti dei rispettivi corsi di studio.

 

Le iscrizioni e/o le immatricolazioni hanno inizio in data 20 agosto 2018 e si concludono alla data del 31 ottobre 2018.

Nell’ambito delle linee strategiche che l’Università per Stranieri “Dante Alighieri” intende attuare per migliorare i servizi a favore degli studenti, e in ossequio ai criteri di dematerializzazione dei processi, a partire dal 2018 l'Università ha elaborato una procedura interamente online per gestire l’iscrizione agli anni successivi e l’immatricolazione dei nuovi studenti ai Corsi di Studio dell'Ateneo, declinandola sulle esigenze specifiche del Corso di Studio prescelto. 
 
L'aspirante matricola si registra al Portale UNIST.ESSE3, ottenendo username e password da utilizzare per l'accesso come guest alla procedura online di immatricolazione che va compilata via web entro le date previste avviando in tal modo l'iscrizione a un percorso di studio, come da apposita guida.

Il costo dei Corsi di Laurea è di €. 2.256,00, ma al fine di agevolare gli studenti meno abbienti l’Università ha adottato l’allegata “Tabella delle tasse universitarie” secondo gli scaglioni per fasce di reddito lì precisati. Lo studente è quindi tenuto al pagamento del saldo delle tasse, il cui importo sarà determinato sulla base del valore reddituale indicato nel certificato ISEE corrispondente alle fasce di reddito della “Tabella” prima richiamata e pubblicata sul sito dell’Università.

L’Ateneo offre la possibilità, agli studenti afferenti a tutte le fasce di reddito, di saldare per intero e in un’unica soluzione la restante parte dei contributi, oppure di suddividere il pagamento secondo tre tipologie di rate:
  • soluzione di pagamento rata mensile;
  • soluzione di pagamento rata quadrimestrale;
  • soluzione di pagamento rata unica;
Le scadenze andranno rigorosamente rispettate per sostenere gli esami e per evitare aggravi di spesa con il pagamento di una mora a motivo del ritardo.

Per studenti diversamente abili e per nuclei familiari di iscritti l’Ateneo prevede esoneri totali o parziali dalle tasse.

Inoltre, durante l’anno vengono pubblicati bandi riservati agli studenti sia per collaborazioni part-time agli Uffici dell’Ateneo, sia per l’espletamento delle funzioni di tutor ed esercitatori.

L’attività didattica dei corsi di laurea triennale e magistrale avrà inizio in data 01 ottobre 2018, secondo i Piani di Studio parte integrante di questo Manifesto.

NOTA BENE: Lo studente si intende regolarmente iscritto solo ad avvenuta regolarizzazione della posizione amministrativa. Ai fini dell’immatricolazione o dell’iscrizione agli anni successivi, la regolarizzazione avviene con il pagamento delle tasse e dei contributi entro il 31 ottobre 2018.
 
ISCRIZIONI STUDENTI STRANIERI:

GLI STUDENTI STRANIERI COMUNITARI* che abbiano raggiunto almeno il livello di conoscenza della lingua italiana B1 certificato, possono presentare domanda di iscrizione ai Corsi di Laurea Triennale e/o Magistrale dell’Ateneo (livello B2 per il corso LM-94) e usufruire di una borsa di studio a copertura parziale della durata legale del Corso, sempre che siano in possesso del titolo prescritto.
*Sono equiparati ai comunitari i cittadini dei Paesi dell’Unione Europea, Norvegia, Islanda, Lichtenstein e della Confederazione Elvetica, della Repubblica di San Marino e della Santa Sede e gli stranieri/internazionali già regolarmente presenti in Italia a qualunque titolo (inclusi i titolari di protezione internazionale).
 
GLI STUDENTI STRANIERI EXTRA COMUNITARI RESIDENTI IN ITALIA** che abbiano raggiunto quantomeno il livello di conoscenza della lingua italiana B1 certificato, possono presentare domanda di iscrizione ai Corsi di Laurea Triennale e/o Magistrale (livello B2 per il corso LM-94) dell’Ateneo usufruendo di una borsa di studio di importo pari a quello delle tasse universitarie della durata legale del Corso, sempre che siano in possesso del titolo prescritto dalle norme ministeriali (http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/).
**Cittadini extra-UE titolari di carta di soggiorno, ovvero di permesso di soggiorno per lavoro subordinato, per lavoro autonomo, motivi familiari, asilo politico, asilo umanitario, motivi religiosi ovvero gli stranieri regolarmente soggiornanti da almeno un anno in possesso di titolo di studio superiore conseguito in Italia o presso Scuole italiane all’estero o Scuole straniere o internazionali funzionanti in Italia e all’estero, oggetto di intese bilaterali o di normative speciali per il riconoscimento dei titoli di studio.
 
GLI STUDENTI STRANIERI EXTRA COMUNITARI NON RESIDENTI IN ITALIA che abbiano conseguito presso la “Scuola superiore di orientamento ed alta formazione in lingua e cultura italiana per stranieri” dell’Università, una competenza linguistica nella lingua italiana almeno pari a livello B1, o che diano prova di una competenza linguistica equivalente, possono presentare domanda di iscrizione ai Corsi di Laurea Triennale e/o Magistrale dell’Ateneo (livello B2 per il corso LM-94) al fine di ottenere una borsa di studio di importo pari a quello delle tasse universitarie della durata legale del Corso, sempre che siano in possesso dei requisiti prescritti dalle norme ministeriali (http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/).
 
IMMATRICOLAZIONE AI CORSI DI LAUREA:
L’immatricolazione ai corsi di laurea Triennale L-39 e Magistrale LM-87 è ad accesso libero, mentre per quanto riguarda la Laurea Magistrale LM-94 è prevista una prova - per la quale è obbligatorio prenotarsi attraverso la pagina web appositamente predisposta sul sito dell’Ateneo Domanda di registrazione ai test linguistici da svolgere mediante test computerizzati, in via preliminare all’iscrizione, ai fini di accertare il livello di conoscenza delle lingue di studio (almeno il livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento, o equivalente per le lingue extraeuropee) secondo le modalità dettate dal Regolamento didattico del Corso. Il Calendario delle prove sarà comunicato tramite avviso sul sito istituzionale dell’Ateneo. A conclusione di dette prove sarà stilata e pubblicata una graduatoria degli ammessi.
 
ISCRIZIONI STUDENTI LAUREANDI:
È accettata, anche, l’iscrizione con riserva, ai Corsi di Laurea Magistrale in “Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali d’area mediterranea” e “Interpretariato e mediazione interculturale” per gli studenti laureandi in Corsi di laurea triennali, i quali potranno perfezionare l’iscrizione a condizione che riescano a superare tutti gli esami entro dicembre 2018 conseguendo la Laurea Triennale entro il 31 marzo 2019.

Per gli aspiranti all’iscrizione al Corso di Laurea Magistrale in “Interpretariato e mediazione interculturale”, che si trovino in tali condizioni, verrà programmata una sessione di prove del livello di competenza nella conoscenza delle lingue di studio in tempo utile a perfezionare l’iscrizione.

Gli studenti che hanno intenzione di laurearsi entro il 31 marzo 2019, per perfezionare la loro iscrizione ad un Corso di Laurea Magistrale, non sono tenuti al pagamento delle tasse dell’anno accademico 2018/2019 al momento della loro iscrizione con riserva e possono frequentare le lezioni del I° semestre del medesimo Corso di Laurea Magistrale in qualità di UDITORI.

Lo studente iscritto alla Laurea Triennale di questa Università - che abbia richiesto l’iscrizione con riserva ad un Corso di Laurea Magistrale - qualora non conseguisse il titolo di Laurea Triennale entro la citata data, è tenuto a rinnovare l’iscrizione al Corso di Laurea Triennale per l’anno accademico 2018/2019 entro 15 giorni dalla data della scadenza fissata al 31 marzo 2018. Oltre tale termine, l’iscrizione sarà gravata dalla tassa di mora come da tabella allegata.
 
ISCRIZIONI STUDENTI A TEMPO PARZIALE:
Per agevolare gli studenti che intendano iscriversi a tempo parziale, l’Ateneo ha disposto un apposito Regolamento che detta le “Norme in materia di studenti a tempo parziale” (emanato con D. R. n° 262 dell’11 giugno 2013) che può essere consultato sul sito internet dell’Università alla pagina:

Inoltre, sempre per questa tipologia di studenti, l’Università ha previsto specifici piani di studio che possono essere consultati sempre sul sito internet dell’Università alle pagine:

 
CALENDARIO
(lezioni, esami e sessioni di laurea)

CALENDARIO DELLE LEZIONI A.A. 2018/2019
I SEMESTRE II SEMESTRE
dal 01 ottobre 2018 al 30 novembre 2018 dal 25 febbraio 2019 al 03 maggio 2019

CALENDARIO ESAMI A.A. 2018/2019
SESSIONE INVERNALE
SESSIONE ESTIVA
dal 07 gennaio 2019 al 15 febbraio 2019 dal 06 maggio 2019 al 14 giugno 2019
SESSIONE AUTUNNALE SESSIONE STRAORDINARIA
dal 02 settembre 2019 al 20 settembre 2019 dal 02 dicembre 2019 al 20 dicembre 2019
 
CALENDARIO LAUREE A.A. 2018/2019
SESSIONE INVERNALE A.A. 2017/2018 SESSIONE ESTIVA SESSIONE AUTUNNALE SESSIONE INVERNALE A.A. 2018/2019
20 febbraio 2019
03 luglio 2019
16 ottobre 2019 18 febbraio 2020
21 febbraio 2019 04 luglio 2019 17 ottobre 2019 19 febbraio 2020
22 febbraio 2019 05 luglio 2019 18 ottobre 2019 20 febbraio 2020
20 marzo 2019 18 marzo 2020
 
 
 
PIANO DI STUDI - Corso di Laurea TRIENNALE per
"Mediatori per l'intercultura e la Coesione sociale in Europa"
(classe L-39 Servizio Sociale)
 
Si tratta di un Corso sperimentale, progettato d’intesa col MIUR e con la Comunità di S. Egidio, che mira a formare una nuova e più specifica figura professionale, quella di un mediatore culturale abilitato ad operare in ambito europeo ed in contesti interculturali e plurilinguistici, per promuovere l’inclusione e l’integrazione dei migranti e per favorire la coesione sociale.
 
Gli insegnamenti offrono conoscenze di base in ambito socio-giuridico-economico e conoscenze approfondite dei fenomeni migratori e delle problematiche dell’integrazione e del confronto culturale nelle società ormai articolate in modo plurale in tutti i Paesi europei. Nel quadro didattico del Corso è prevista una ampia possibilità di studio delle lingue, sia di quelle di immigrazione (arabo, cinese), sia di quelle veicolari (inglese, francese, spagnolo) e delle relative culture.
 
Al termine si ottiene il diploma di laurea appartenente alla classe L-39 (Servizio sociale) che consente anche l’accesso, previo superamento dell’esame di Stato, all’Albo B degli Assistenti Sociali.

Il Corso risulta articolato in base al seguente quadro generale delle attività formative, svolte mediante corsi di insegnamento, seminari, esercitazioni, studio individuale, tutorati, laboratori e tirocini:

I° Anno
Attività SSD Insegnamento CFU
base Ius/09 Istituzioni di Diritto Pubblico 6
base Secs-P/01 Economia Politica 6
base M-STO/04 Storia Contemporanea 9
affine M-GGR/02 Geografia economico politica 6
affine L-FIL-LET/12
L-OR/12
L-LIN/06
Sociolinguistica 
oppure Lingua e letteratura araba I
oppure Lingua e letterature ispano-americane
9
caratterizzante SPS/07

Sociologia generale

Modulo A: Principi e fondamenti del servizio sociale (7 CFU)

Modulo B: Metodi e tecniche del servizio sociale (8 CFU)

 

15
altra attività - Materia a scelta dello studente 6
  TOTALE 57


II° Anno
Attività SSD Insegnamento CFU
base SPS/08

Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Modulo A: Sociologia della comunicazione (6 CFU)

Modulo B: Comunicazione sociale (9 CFU)

 

15
caratterizzante SPS/10

Sociologia urbana

9
base M-PSI/05 Psicologia sociale 6
caratterizzante M-PSI/06 Psicologia del lavoro e delle organizzazioni 6
affine IUS/01 Diritto privato
6
altra attività - Ulteriori conoscenze linguistiche 6
altra attività INF/01 Abilità informatiche e telematiche 6
altra attività - Materia a scelta dello studente 6
  TOTALE 60


III° Anno
Attività SSD Insegnamento CFU
base IUS/10 Diritto amministrativo 9
affine SECS-P/07 Economia aziendale 6
caratterizzante M-PSI/05 Psicologia sociale II 9
caratterizzante MED/25 Psichiatria 6
- - Tirocinio(450 ore)
18
- - Abstract (tesi) 6
- - Prova finale 9
  TOTALE 63


Indicazione dei corsi facoltativi, erogati dalla Facoltà, tra cui scegliere le «Materie a scelta dello studente»:
SSD Insegnamento CFU
Ai fini del Mediatore per l'Intercultura e la Coesione sociale in Europa
IUS/07 Diritto del Lavoro
6
IUS/13 Diritto Internazionale
6
IUS/11
Diritto comparato delle religioni
6
M-STO/06
Storia delle religioni
6
Professionalizzanti ai fini del Servizio Sociale
SPS/09 Sociologia del lavoro
6
SPS/09 Organizzazione dei servizi sociali
6

 
Indicazione dei corsi di lingua tra cui scegliere le "Ulteriori conoscenze linguistiche" e/o come "Materia a scelta" dello studente:
SSD Insegnamento CFU
L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane I 6
L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane II 6
L-OR/12 Lingua e letteratura araba I 6
L-OR/12 Lingua e letteratura araba II 6
L-LIN/12 Lingua e traduzione - Lingua inglese I 6
L-LIN/12 Lingua e traduzione - Lingua inglese II 6
L-OR/21 Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud Orientale 6
L-LIN/04 Lingua Francese I
6

     

PIANO DI STUDI - Corso di Laurea MAGISTRALE in
"Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali d'area mediterranea"
(classe LM-87 Servizio Sociale e Politiche Sociali)
 
Il corso di laurea mira a fornire ai laureati competenze relative all’ambito della gestione delle funzioni di organizzazione e consulenza a persone, organizzazioni ed istituzioni; tali funzioni potranno riguardare le dinamiche relazionali, la gestione di risorse umane, l'organizzazione delle risorse e delle strutture e la gestione economica di enti, servizi ed organizzazioni, nonché la progettazione di politiche sociali.
 
I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe potranno esercitare attività professionale, anche autonoma, nelle aree preventivo-promozionali, manageriali, didattico-formative e di ricerca, nonché di aiuto nei processi di inclusione e coesione sociale, di riconoscimento dei diritti sociali.
 
Al termine si ottiene la laurea Magistrale appartenente alla classe LM-87 (Servizio sociale e politiche sociali) che consente anche l’accesso, previo superamento dell’esame di Stato, all’Albo A degli Assistenti Sociali.
 
Il Corso risulta articolato in base al seguente quadro generale delle attività formative, svolte mediante corsi di insegnamento, seminari, esercitazioni, studio individuale, tutorati, laboratori e tirocini.
 
I° Anno
Attività didattica SSD Insegnamento CFU
caratterizzante SPS/10

Sociologia Urbana

15
affine M-STO/01 Storia del Mediterraneo medievale 6
caratterizzante M-PSI/05 Psicologia sociale 9
caratterizzante IUS/01

Diritto di famiglia e minorile

6
affine - Ulteriori conoscenze linguistiche 6
affine - Abilità informatiche e telematiche 6
affine - Materia a scelta dello studente 6
  TOTALE 54


II° Anno
Attività didattica SSD Insegnamento CFU
caratterizzante SECS-P/07

Economia delle aziende pubbliche e non profit

9
caratterizzante

SPS/03

oppure SPS/04

Storia delle Istituzioni politiche

oppure Scienza dell'Amministrazione

6
caratterizzante IUS/10 Diritto Amministrativo 9
affine

L-FIL-LET/12

L-LIN/06

L-OR/12

Linguistica italiana

oppure Lingua e letterature ispano-americane II

oppure Lingua e letteratura araba II

6
affine - Materia a scelta dello studente 6
- - Tirocinio (300 ore)
12
- - Prova finale 18
  TOTALE 66

 
SSD Insegnamento CFU
Materie a scelta Professionalizzanti ai fini del Servizio Sociale
SPS/09 Sociologia del lavoro
6
SPS/07

Sociologia generale

ModuloA: Principi e fondamenti del servizio sociale (7 CFU)

Modulo B: Metodi e tecniche del servizio sociale (8 CFU)

15
SPS/12

Sociologia della devianza e del mutamento sociale

6
Materie a scelta Percorso "Progettazione Europea"
SECS-P/01 Economia Internazionale 6
SECS-P/02

Politica Economica Europea

12
SECS-P/06

Project Management for international funding

6
SECS-P/12

Storia ed economia del Mediterraneo

6
SPS/04 Laboratorio di progettazione per la cooperazione internazionale 6
SPS/07 Analisi dei fenomeni migratori 6
SECS-S/03 Statistica Economica 12
Materie a scelta Percorso "Giuridico-Gestionale"
IUS/04 Diritto Commerciale
12
IUS/09

Diritto Pubblico dell’arte e della cultura

6
IUS/11

Diritto Canonico e Diritto Ecclesiastico

6
SECS-P/07

Economia Aziendale

6
Materie a scelta Percorso "Esperto plurilingue per l'intercultura" - Ulteriori conoscenze linguistiche
L-LIN/06 Lingua e Letterature Ispano-Americane II
6
L-OR/12

Lingua e letteratura araba II

6
L-LIN/12

Lingua e traduzione – Lingua Inglese II

6
L-OR/21

Lingue e letterature della Cina e dell’Asia sud Orientale

6
L-LIN/04 Lingua Francese II 6
M-STO/04 Storia dell’Europa Contemporanea 6
SPS/08 Culture e immaginari della società digitale 6
M-DEA/01 Antropologia culturale 9
M-PED/03 Didattica Speciale 9
M-PED/04 Teoria e metodi di progettazione e valutazione didattica 9
M-PSI/04 Psicologia dell’apprendimento 9

 

 

PIANO DI STUDI - Corso di Laurea MAGISTRALE in
"Interpretariato e Mediazione interculturale"
(classe LM-94 Traduzione specialistica e interpretariato)
 
L'obiettivo del Corso di Laurea Magistrale in “Interpretariato e Mediazione Interculturale” è quello di assicurare una formazione di livello avanzato per l'esercizio di attività di elevata qualificazione in ambiti specifici. Tale corso di studio si propone di formare figure di alta professionalità nel campo dell’interpretazione e della mediazione interculturale, dotate di elevate competenze linguistiche e metalinguistiche nelle lingue di studio e nella lingua italiana e di una approfondita preparazione nelle teorie e tecniche dell’interpretariato e della comunicazione translinguistica orale.
 
Ambiti occupazionali previsti per i laureati: I laureati in «Interpretariato e Mediazione Interculturale» possono trovare sbocchi occupazionali presso Istituzioni, imprese private ed enti pubblici di ambito nazionale e/o internazionale operanti in tutte quelle aree nelle quali è richiesta un’intermediazione linguistica professionale. In particolare, i laureati potranno svolgere le seguenti funzioni in un contesto di lavoro:
Interpreti: - attività di interpreti di trattativa avanzata nell’ambito commerciale-aziendale; - attività di interpretariato nell’ambito sia di imprese private sia di istituzioni pubbliche e non profit, nazionali e internazionali; - attività di interprete consecutivo e di comunità; - attività di interprete di conferenza e per i servizi audiovisivi; - attività di responsabile dei servizi linguistici e dei servizi di interpretazione per l’organizzazione di congressi e di eventi; - attività e consulenza di coordinatore linguistico e di manager delle relazioni pubbliche.
Mediatori: -attività di mediatore linguistico-culturale soprattutto in campo turistico-ricettivo, sociale e sanitario; -attività di mediatore linguistico-culturale nell’ambito sia di imprese private sia di istituzioni pubbliche e non profit, nazionali e internazionali; - attività di corrispondenti in lingue estere e professioni assimilate
 
Requisiti d’accesso: per conoscere i requisiti d'accesso richiesti dal Corso di Laurea Magistrale in "Interpretariato e Mediazione Interculturale” è necessario consultare il Regolamento Didattico (Art. 4).
 
Prove di accertamento linguistico: tutti gli studenti che aspirano ad accedere al Corso, ivi compresi quelli che chiedono il passaggio o trasferimento da altro Corso di laurea magistrale, devono sottoporsi ad una prova di accertamento del livello di conoscenza linguistica. Tale verifica sarà preliminare all’iscrizione al Corso di laurea magistrale e si svolgerà in diverse fasi, che costituiscono nondimeno un’unica prova, atta a verificare il possesso di nozioni grammaticali e di competenze scritte e orali. Per i dettagli sui test linguistici, si consiglia di consultare oltre che il Regolamento didattico, anche la Guida relativa ai test linguistici e solo di seguito compilare eventualmente la domanda di registrazione ai test linguistici.
 
Il Corso risulta articolato in base al seguente quadro generale delle attività formative, svolte mediante corsi di insegnamento, seminari, esercitazioni, studio individuale, tutorati, laboratori e tirocini:
 
 
 

I° Anno
Attività SSD Insegnamento CFU
caratterizzante     L-LIN/12

Lingua inglese I

- Modulo di Fonetica, fonologia e fraseologia dell’inglese per la mediazione orale (5 cfu)

- Modulo di Tecniche di interpretazione di conferenza (5 cfu)

10
affine

M-STO/04

L-LIN/10

L-LIN/05

Storia politica dell'Italia contemporanea

oppure Letteratura Inglese

oppure letteratura Spagnola

10
caratterizzante L-FIL-LET/12 Linguistica italiana
6
caratterizzante INF/01 Abilità informatiche e telematiche
6
caratterizzante  * Lingua a scelta I 10
caratterizzante L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne 6
affine L-FIL-LET/05 Storia della tradizione classica nelle letterature moderne
10
TOTALE 58


II° Anno
Attività SSD Insegnamento CFU
caratterizzante L-LIN/12

Lingua inglese II

- Modulo di Fonetica, fonologia e fraseologia dell’inglese per la mediazione orale (5 cfu)

- Modulo di Tecniche di interpretazione di conferenza (5 cfu)

10
caratterizzante L-LIN/01 Glottologia e linguistica 6
caratterizzante SPS/08 Comunicazione interculturale 6
caratterizzante * Lingua a scelta II 10
altra attività ** A scelta dello studente 10
altra attività - Laboratorio linguistico 2
altra attività - Laboratorio informatico: Tecnologie per la traduzione e l'interpretazione
2
altra attività - Ulteriori attività formative: Tirocini formativi e di orientamento 4
altra attività - Prova finale 12
TOTALE 62

 

* = A scelta tra:
L-LIN/07 Lingua spagnola (I al primo anno e II al secondo anno)
L-OR/12 Lingua e letteratura araba (I al primo anno e II al secondo anno)
L-LIN/14 Lingua tedesca (I al primo anno e II al secondo anno)
L-LIN/04 Lingua francese (I al primo anno e II al secondo anno)

** = Si consiglia di scegliere uno degli insegnamenti affini esclusi dalla scelta opzionale del primo anno (tra Storia Politica dell’Italia Contemporanea oppure Letteratura Inglese oppure Letteratura Spagnola), oppure una delle restanti lingue a scelta (tra Lingua Spagnola oppure Lingua e Letteratura Araba oppure Lingua Tedesca oppure Lingua Francese).
** = Si consiglia di scegliere l’insegnamento affine che si è escluso dalla scelta opzionale del primo anno (tra Storia Contemporanea oppure Letteratura Inglese oppure Letteratura spagnola), o una delle restanti lingue a scelta (tra Lingua spagnola oppure Lingua e letteratura araba oppure Lingua tedesca oppure Lingua francese).

 


MASTER E CORSI DI PERFEZIONAMENTO ED AGGIORNAMENTO:
 
          L’Università per stranieri “Dante Alighieri “ organizza: Master, Corsi di perfezionamento ed aggiornamento post-diploma e post-laurea, Corsi di lingua italiana a stranieri e corsi specifici (di linguaggio enogastronomico, di lingua e cultura cinematografica italiana, con laboratori di lettura e recitazione, seminari integrativi pluridisciplinari sempre per stranieri); istituisce, altresì, dottorati di ricerca e tirocini formativi attivi.
 
          Le specifiche dei detti Corsi post-laurea o post-diploma, con i relativi programmi e piano di studio, costituiranno una integrazione del presente documento non appena ne sarà deliberata l’attivazione.

Scienze e tecniche psicologiche

Corso di Laurea TRIENNALE in
"Scienze e tecniche psicologiche"
(classe L-24 Scienze e tecniche psicologiche)
 2021/2022 
 
Il Corso di laurea in “Scienze e Tecniche Psicologiche” si propone di fornire agli studenti conoscenze e competenze spendibili negli interventi finalizzati alla promozione del benessere, al potenziamento delle risorse individuali e sociali, allo sviluppo dei processi comunicativi e interattivi nelle organizzazioni e nei gruppi di lavoro. 
 
 
 
 
Il percorso di studio prevede una modalità di erogazione totalmente a distanza che consentirà agli studenti di conseguire il titolo di laurea pur continuando a lavorare e privilegiando la flessibilità.
 
Il laureato in “Scienze e Tecniche Psicologiche”, previa iscrizione alla sezione B dell’Albo professionale, potrà operare nell’ambito dei servizi alla persona, alle istituzioni, alle famiglie, ai gruppi, alle organizzazioni e alle comunità, finalizzati alla promozione del benessere, tramite l’erogazione di interventi di sostegno psicologico e il potenziamento delle risorse individuali e sociali. Per conseguire il titolo di psicologo senior, invece, il laureato dovrà completare il proprio percorso di formazione con un corso di laurea magistrale in Psicologia, senza escludere la possibilità di iscrizione a corsi di laurea magistrale in discipline collegate.
 
L’articolazione delle attività didattiche, riportata nel seguente quadro generale, consentirà di integrare l’impianto teorico delle diverse discipline con l’applicazione pratica mediante diverse esperienze didattico-formative (case study, project work, simulazioni, web conference, etc.) ovvero consentirà agli studenti di acquisire la capacità di utilizzare le competenze teoriche in modo efficace in vari contesti professionali dove sono richiesti interventi di supporto psicologico. 
 
Norme generali
 
Le norme per l’accesso al Corso di Laurea Triennale in “Scienze e Tecniche Psicologiche” previsto nell’Offerta Formativa dell’Ateneo sono disciplinate dal Regolamento Didattico del Corso di Studio, consultabile sul sito dell’Università alla pagina: http://www.unistrada.it/l-universita-3/statuto-e-regolamenti
 
Il costo del Corso di Laurea online è di € 1.490,00 e il suo pagamento è regolato dall’apposita tabella allegata (Allegato 2).
 
Le scadenze andranno rigorosamente rispettate per avere la possibilità di sostenere gli esami nell’ambito delle sessioni previste dal Calendario accademico.
 
Il Corso di Laurea prevede l’erogazione della didattica (videolezioni, web conference, elaborati, ecc.) in modalità totalmente telematica. Gli esami di profitto e gli esami di laurea si svolgono in presenza.
Gli iscritti hanno la possibilità di usufruire dei sostegni previsti dal Diritto allo Studio secondo le modalità e i termini stabiliti nell’apposito “Bando per il conferimento delle Borse di Studio” (consultabile sul sito web dell’Ateneo). 
 
Durante l’anno vengono pubblicati altri bandi riservati agli studenti per collaborazioni part-time con gli Uffici dell’Ateneo.
 
L’attività didattica del Corso di laurea triennale avrà inizio in data 4 ottobre 2021, secondo il Piano di Studio parte integrante di questo Manifesto.
 
Le iscrizioni e/o le immatricolazioni hanno inizio in data 1 luglio 2021 e si concludono alla data del 30 aprile 2022.
 
Requisiti di accesso e modalità di valutazione delle competenze iniziali
 
Per l’ammissione al Corso di Studio in “Scienze e Tecniche Psicologiche” è necessario il possesso di un Diploma di Scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo, ai sensi dell’art. 6 del Decreto Ministeriale n. 270, del 22 ottobre 2004. 
 
L’immatricolazione al Corso di Laurea Triennale L-24 è ad accesso libero ma, al fine di garantire la verifica delle conoscenze di base necessarie alla proficua frequenza del CdS, gli immatricolati sono tenuti a svolgere una prova online che sarà resa disponibile al primo accesso sulla propria area riservata nella piattaforma DigitalPSY insieme alle relative Linee guida. 
 
I risultati della prova di verifica delle conoscenze iniziali non pregiudicano in alcun modo l’immatricolazione. Tuttavia, nel caso in cui emergano lacune nella preparazione dello studente saranno assegnati degli Obblighi formativi aggiuntivi (OFA), che lo studente dovrà assolvere entro il primo anno del Corso di Studi per poter accedere al secondo anno di corso.

 

I° Anno
SSD Insegnamento CFU
M-PSI/01 Psicologia generale 6
M-PSI/05 Psicologia sociale 9
M-PSI/02 Neuropsicologia 9
M-PED/01 Pedagogia sociale e interculturale 6
M-PSI/03 Psicometria 9
M-PED/04 Tecnologie per l'apprendimento 9
M-PSI/06

Psicologia del lavoro e delle organizzazioni

9
- Materia a scelta dello studente 6
  TOTALE 63


II° Anno
SSD Insegnamento CFU
SPS/07

Metodologia della ricerca sociale

9
M-STO/04

Storia della psicologia

6
M-PSI/07 Psicologia dinamica 9
M-DEA/01 Antropologia culturale 6
M-PSI/05 Psicologia delle relazioni interpersonali e di gruppo 12
M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo 9
- Materia a scelta dello studente 6
  TOTALE 57


III° Anno
SSD Insegnamento CFU
M-PSI/08 Psicologia clinica 9
M-PSI/01 Psicologia della personalità e delle differenze individuali 6
L-FIL-LET/12 Linguaggi specialistici di ambito sanitario 9
M-PED/03 Pedagogia e didattica speciale 9
INF/01 Abilità informatiche e telematiche 6
- Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 9
-  Lingua Inglese 6
- Prova finale 6
  TOTALE 60

 

 
MATERIE A SCELTA DELLO STUDENTE  
SSD Insegnamento CFU
M-PSI/01 Valutazione e intervento nelle difficoltà di apprendimento 6
IUS/01 Mediazione civile e commerciale 6
M-PSI/04 Mediazione familiare 6
IUS/15 Diritto dell’arbitrato 6
M-PSI/04 Psicologia della disabilità 6
MED/39 Neuropsichiatria infantile 6
L-FIL-LET/12 Laboratorio di terminologia 6
 
 
 
 
Corso di Laurea TRIENNALE in
"Scienze e tecniche psicologiche"
(classe L-24 Scienze e tecniche psicologiche)
 2021/2022 
 
Il Corso di laurea in “Scienze e Tecniche Psicologiche” si propone di fornire agli studenti conoscenze e competenze spendibili negli interventi finalizzati alla promozione del benessere, al potenziamento delle risorse individuali e sociali, allo sviluppo dei processi comunicativi e interattivi nelle organizzazioni e nei gruppi di lavoro. 
 
Il percorso di studio prevede una modalità di erogazione totalmente a distanza che consentirà agli studenti di conseguire il titolo di laurea pur continuando a lavorare e privilegiando la flessibilità.
 
Il laureato in “Scienze e Tecniche Psicologiche”, previa iscrizione alla sezione B dell’Albo professionale, potrà operare nell’ambito dei servizi alla persona, alle istituzioni, alle famiglie, ai gruppi, alle organizzazioni e alle comunità, finalizzati alla promozione del benessere, tramite l’erogazione di interventi di sostegno psicologico e il potenziamento delle risorse individuali e sociali. Per conseguire il titolo di psicologo senior, invece, il laureato dovrà completare il proprio percorso di formazione con un corso di laurea magistrale in Psicologia, senza escludere la possibilità di iscrizione a corsi di laurea magistrale in discipline collegate.
 
L’articolazione delle attività didattiche, riportata nel seguente quadro generale, consentirà di integrare l’impianto teorico delle diverse discipline con l’applicazione pratica mediante diverse esperienze didattico-formative (case study, project work, simulazioni, web conference, etc.) ovvero consentirà agli studenti di acquisire la capacità di utilizzare le competenze teoriche in modo efficace in vari contesti professionali dove sono richiesti interventi di supporto psicologico. 
 
Norme generali
 
Le norme per l’accesso al Corso di Laurea Triennale in “Scienze e Tecniche Psicologiche” previsto nell’Offerta Formativa dell’Ateneo sono disciplinate dal Regolamento Didattico del Corso di Studio, consultabile sul sito dell’Università alla pagina: http://www.unistrada.it/l-universita-3/statuto-e-regolamenti
 
Il costo del Corso di Laurea online è di € 1.490,00 e il suo pagamento è regolato dall’apposita tabella allegata (Allegato 2).
 
Le scadenze andranno rigorosamente rispettate per avere la possibilità di sostenere gli esami nell’ambito delle sessioni previste dal Calendario accademico.
 
Il Corso di Laurea prevede l’erogazione della didattica (videolezioni, web conference, elaborati, ecc.) in modalità totalmente telematica. Gli esami di profitto e gli esami di laurea si svolgono in presenza.
Gli iscritti hanno la possibilità di usufruire dei sostegni previsti dal Diritto allo Studio secondo le modalità e i termini stabiliti nell’apposito “Bando per il conferimento delle Borse di Studio” (consultabile sul sito web dell’Ateneo). 
 
Durante l’anno vengono pubblicati altri bandi riservati agli studenti per collaborazioni part-time con gli Uffici dell’Ateneo.
 
L’attività didattica del Corso di laurea triennale avrà inizio in data 4 ottobre 2021, secondo il Piano di Studio parte integrante di questo Manifesto.
 
Le iscrizioni e/o le immatricolazioni hanno inizio in data 1 luglio 2021 e si concludono alla data del 30 aprile 2022.
 
Requisiti di accesso e modalità di valutazione delle competenze iniziali
 
Per l’ammissione al Corso di Studio in “Scienze e Tecniche Psicologiche” è necessario il possesso di un Diploma di Scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo, ai sensi dell’art. 6 del Decreto Ministeriale n. 270, del 22 ottobre 2004. 
 
L’immatricolazione al Corso di Laurea Triennale L-24 è ad accesso libero ma, al fine di garantire la verifica delle conoscenze di base necessarie alla proficua frequenza del CdS, gli immatricolati sono tenuti a svolgere una prova online che sarà resa disponibile al primo accesso sulla propria area riservata nella piattaforma DigitalPSY insieme alle relative Linee guida. 
 
I risultati della prova di verifica delle conoscenze iniziali non pregiudicano in alcun modo l’immatricolazione. Tuttavia, nel caso in cui emergano lacune nella preparazione dello studente saranno assegnati degli Obblighi formativi aggiuntivi (OFA), che lo studente dovrà assolvere entro il primo anno del Corso di Studi per poter accedere al secondo anno di corso.

 

I° Anno
SSD Insegnamento CFU
M-PSI/01 Psicologia generale 6
M-PSI/05 Psicologia sociale 9
M-PSI/02 Neuropsicologia 9
M-PED/01 Pedagogia sociale e interculturale 6
M-PSI/03 Psicometria 9
M-PED/04 Tecnologie per l'apprendimento 9
M-PSI/06

Psicologia del lavoro e delle organizzazioni

9
- Materia a scelta dello studente 6
  TOTALE 63


II° Anno
SSD Insegnamento CFU
SPS/07

Metodologia della ricerca sociale

9
M-STO/04

Storia della psicologia

6
M-PSI/07 Psicologia dinamica 9
M-DEA/01 Antropologia culturale 6
M-PSI/05 Psicologia delle relazioni interpersonali e di gruppo 12
M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo 9
- Materia a scelta dello studente 6
  TOTALE 57


III° Anno
SSD Insegnamento CFU
M-PSI/08 Psicologia clinica 9
M-PSI/01 Psicologia della personalità e delle differenze individuali 6
L-FIL-LET/12 Linguaggi specialistici di ambito sanitario 9
M-PED/03 Pedagogia e didattica speciale 9
INF/01 Abilità informatiche e telematiche 6
- Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 9
-  Lingua Inglese 6
- Prova finale 6
  TOTALE 60

 

 
MATERIE A SCELTA DELLO STUDENTE  
SSD Insegnamento CFU
M-PSI/01 Valutazione e intervento nelle difficoltà di apprendimento 6
IUS/01 Mediazione civile e commerciale 6
M-PSI/04 Mediazione familiare 6
IUS/15 Diritto dell’arbitrato 6
M-PSI/04 Psicologia della disabilità 6
MED/39 Neuropsichiatria infantile 6
L-FIL-LET/12 Laboratorio di terminologia 6
 
 
 

Politiche per l'innovazione e l'inclusione sociale

Corso di Laurea MAGISTRALE in
POLIS - Politiche per l'innovazione e l'inclusione sociale
(classe LM-87 Servizio Sociale e Politiche Sociali)
2021/2022
 
Il Corso di Laurea magistrale in “Politiche per l'Innovazione e l'Inclusione Sociale” intende formare figure professionali esperte nel campo delle politiche sociali e con una specifica competenza nell'ideazione, direzione e coordinamento di programmi e interventi volti a sostenere lo sviluppo socioeconomico del territorio.
 
L’approccio multidisciplinare e interdisciplinare che caratterizza il Corso di Laurea magistrale è finalizzato a fornire agli studenti una formazione culturale adeguata che consenta di comprendere i sistemi complessi del mondo contemporaneo, unitamente a una preparazione professionale che offra capacità e abilità immediatamente spendibili nel mercato del lavoro, ad esempio nella governance dei processi decisionali e nella progettazione e valutazione delle politiche sociali (consentendo altresì l'iscrizione all'Albo dell'Ordine degli assistenti sociali, sezione A, previo superamento del relativo esame di Stato).
 
A questo fine il Corso di Studio offre una formazione fondata su una solida preparazione metodologica sia di tipo qualitativo che quantitativo, e sull'acquisizione di competenze specialistiche nel campo delle scienze sociali ed economiche, delle scienze giuridiche, della filosofia politica, dell’italiano istituzionale e della lingua inglese. Gli obiettivi formativi del Corso di Laurea magistrale sono conseguiti anche attraverso un’ampia offerta di materie a scelta che allarga il ventaglio delle discipline professionalizzanti per quanto riguarda sia l’àmbito delle politiche sociali, sia quello dei servizi sociali. Lo studente, in questo modo, può perseguire e approfondire i propri specifici interessi di studio. 
 
I laureati magistrali in “Politiche per l'Innovazione e l'Inclusione Sociale” potranno esercitare funzioni di progettazione, organizzazione, gestione e consulenza nel campo delle politiche sociali volte a favorire e sostenere processi di innovazione e inclusione sociale. Tali funzioni potranno riguardare le dinamiche relazionali, il coordinamento delle risorse umane e strumentali, la gestione di enti, servizi e organizzazioni.
 
Al fine di garantire uno stretto contatto con il mondo delle professioni è stato istituito un Comitato di Indirizzo con esponenti delle Istituzioni e delle organizzazioni attive nell'ambito delle politiche sociali e dell'innovazione economica anche con riferimento al contesto internazionale.
 
 
Requisiti di accesso e modalità di valutazione delle competenze iniziali
 
Per essere ammessi al Corso di Laurea magistrale occorre essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo, ai sensi dell’art. 6 del Decreto Ministeriale n. 270, del 22 ottobre 2004.
 
Il Corso di Laurea magistrale in Politiche per l’Innovazione e l’Inclusione Sociale è ad accesso non programmato. Costituisce requisito per l’iscrizione il possesso di un’adeguata preparazione personale e, in particolare, dei seguenti requisiti: a) adeguata padronanza della lingua italiana, tale da consentire lo studio universitario a livello magistrale; b) livello di competenza nella lingua inglese pari almeno al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la Conoscenza delle Lingue; c) conoscenze di base delle principali discipline caratterizzanti del Corso di Laurea magistrale, ovvero in àmbito sociologico, giuridico, economico e politologico.
 
Il possesso dei requisiti sarà verificato tramite apposita prova di Verifica delle Conoscenze Iniziali (VCI), che lo studente dovrà svolgere, per via telematica attraverso la piattaforma e-learning dell’Ateneo, contestualmente alla domanda di immatricolazione. Tale prova svolge una funzione di valutazione delle eventuali lacune dello studente. In caso di presenza di lacune saranno suggerite delle modalità di recupero da assolvere secondo le modalità previste dal Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale.
 
Piano di studi del Corso di Laurea magistrale in “Politiche per l’Innovazione e l’Inclusione Sociale” (classe LM-87)
  
I° Anno
SSD Insegnamento CFU
SPS/09

Progettazione sociale

9

SPS/10

 

SPS/08

 

Innovazione sociale e politiche di inclusione

oppure

Immaginari dell’era digitale

 

6
IUS/10 Diritto amministrativo 9

SPS/01

Filosofia politica per le sfide globali

9
SECS-P/08 Management per l'innovazione e l'inclusione sociale 6

L-FIL-LET/12

Tecniche di scrittura dei testi istituzionali

6
INF/01 Strumenti informatici per l'innovazione sociale 6
- Materia a scelta dello studente 6
  TOTALE 57


II° Anno
SSD Insegnamento CFU
SPS/10

Politiche urbane e sostenibilità

9

SECS-P/07

Economia delle aziende di servizi sociali

6
L-LIN/12 English for international development and global innovation (in lingua inglese) 6

IUS/01

Diritto di famiglia e dei minori

6
- Materia a scelta dello studente 6
- Tirocinio 12
- Prova finale 18
  TOTALE 63

 
  MATERIE A SCELTA DELLO STUDENTE
SSD Insegnamento CFU
SPS/09

Metodologia della valutazione per i servizi sociali

6
SPS/10

Analisi dei fenomeni migratori

6
SPS/08

Eventi e comunicazione per il non profit

6
IUS/01

Associazionismo non profit

6
M-PSI/06

Psicologia del trauma in età evolutiva e adulta

6
SECS-P/12

Storia ed economia del Mediterraneo

6

 

  
 
Corso di Laurea MAGISTRALE in
POLIS - Politiche per l'innovazione e l'inclusione sociale
(classe LM-87 Servizio Sociale e Politiche Sociali)
2021/2022
 
Il Corso di Laurea magistrale in “Politiche per l'Innovazione e l'Inclusione Sociale” intende formare figure professionali esperte nel campo delle politiche sociali e con una specifica competenza nell'ideazione, direzione e coordinamento di programmi e interventi volti a sostenere lo sviluppo socioeconomico del territorio.
 
L’approccio multidisciplinare e interdisciplinare che caratterizza il Corso di Laurea magistrale è finalizzato a fornire agli studenti una formazione culturale adeguata che consenta di comprendere i sistemi complessi del mondo contemporaneo, unitamente a una preparazione professionale che offra capacità e abilità immediatamente spendibili nel mercato del lavoro, ad esempio nella governance dei processi decisionali e nella progettazione e valutazione delle politiche sociali (consentendo altresì l'iscrizione all'Albo dell'Ordine degli assistenti sociali, sezione A, previo superamento del relativo esame di Stato).
 
A questo fine il Corso di Studio offre una formazione fondata su una solida preparazione metodologica sia di tipo qualitativo che quantitativo, e sull'acquisizione di competenze specialistiche nel campo delle scienze sociali ed economiche, delle scienze giuridiche, della filosofia politica, dell’italiano istituzionale e della lingua inglese. Gli obiettivi formativi del Corso di Laurea magistrale sono conseguiti anche attraverso un’ampia offerta di materie a scelta che allarga il ventaglio delle discipline professionalizzanti per quanto riguarda sia l’àmbito delle politiche sociali, sia quello dei servizi sociali. Lo studente, in questo modo, può perseguire e approfondire i propri specifici interessi di studio. 
 
I laureati magistrali in “Politiche per l'Innovazione e l'Inclusione Sociale” potranno esercitare funzioni di progettazione, organizzazione, gestione e consulenza nel campo delle politiche sociali volte a favorire e sostenere processi di innovazione e inclusione sociale. Tali funzioni potranno riguardare le dinamiche relazionali, il coordinamento delle risorse umane e strumentali, la gestione di enti, servizi e organizzazioni.
 
Al fine di garantire uno stretto contatto con il mondo delle professioni è stato istituito un Comitato di Indirizzo con esponenti delle Istituzioni e delle organizzazioni attive nell'ambito delle politiche sociali e dell'innovazione economica anche con riferimento al contesto internazionale.
 
 
Requisiti di accesso e modalità di valutazione delle competenze iniziali
 
Per essere ammessi al Corso di Laurea magistrale occorre essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo, ai sensi dell’art. 6 del Decreto Ministeriale n. 270, del 22 ottobre 2004.
 
Il Corso di Laurea magistrale in Politiche per l’Innovazione e l’Inclusione Sociale è ad accesso non programmato. Costituisce requisito per l’iscrizione il possesso di un’adeguata preparazione personale e, in particolare, dei seguenti requisiti: a) adeguata padronanza della lingua italiana, tale da consentire lo studio universitario a livello magistrale; b) livello di competenza nella lingua inglese pari almeno al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la Conoscenza delle Lingue; c) conoscenze di base delle principali discipline caratterizzanti del Corso di Laurea magistrale, ovvero in àmbito sociologico, giuridico, economico e politologico.
 
Il possesso dei requisiti sarà verificato tramite apposita prova di Verifica delle Conoscenze Iniziali (VCI), che lo studente dovrà svolgere, per via telematica attraverso la piattaforma e-learning dell’Ateneo, contestualmente alla domanda di immatricolazione. Tale prova svolge una funzione di valutazione delle eventuali lacune dello studente. In caso di presenza di lacune saranno suggerite delle modalità di recupero da assolvere secondo le modalità previste dal Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale.
 
Piano di studi del Corso di Laurea magistrale in “Politiche per l’Innovazione e l’Inclusione Sociale” (classe LM-87)
  
I° Anno
SSD Insegnamento CFU
SPS/09

Progettazione sociale

9

SPS/10

 

SPS/08

 

Innovazione sociale e politiche di inclusione

oppure

Immaginari dell’era digitale

 

6
IUS/10 Diritto amministrativo 9

SPS/01

Filosofia politica per le sfide globali

9
SECS-P/08 Management per l'innovazione e l'inclusione sociale 6

L-FIL-LET/12

Tecniche di scrittura dei testi istituzionali

6
INF/01 Strumenti informatici per l'innovazione sociale 6
- Materia a scelta dello studente 6
  TOTALE 57


II° Anno
SSD Insegnamento CFU
SPS/10

Politiche urbane e sostenibilità

9

SECS-P/07

Economia delle aziende di servizi sociali

6
L-LIN/12 English for international development and global innovation (in lingua inglese) 6

IUS/01

Diritto di famiglia e dei minori

6
- Materia a scelta dello studente 6
- Tirocinio 12
- Prova finale 18
  TOTALE 63

 
  MATERIE A SCELTA DELLO STUDENTE
SSD Insegnamento CFU
SPS/09

Metodologia della valutazione per i servizi sociali

6
SPS/10

Analisi dei fenomeni migratori

6
SPS/08

Eventi e comunicazione per il non profit

6
IUS/01

Associazionismo non profit

6
M-PSI/06

Psicologia del trauma in età evolutiva e adulta

6
SECS-P/12

Storia ed economia del Mediterraneo

6

 

 
BilerChildrenLeg og SpilAutobranchen

Questo sito utilizza un cookie tecnico per consentire la corretta navigazione. Confermando accetti il suo utilizzo. Per saperne di più, consulta l'informativa estesa.